(imparzialità)

  • 41giustizia — /dʒu stitsja/ s.f. [dal lat. iustitia, der. di iustus giusto ]. 1. a. [riconoscimento e rispetto dei diritti altrui, sia come consapevolezza sia come prassi dell uomo singolo e delle istituzioni: agire secondo g. ; fare un atto di g. ; uomo di… …

    Enciclopedia Italiana

  • 42giusto — giusto1 [lat. iūstus, der. di ius iuris diritto ]. ■ agg. 1. a. [di persona, che osserva i principi della giustizia e della moralità: uomo g. ] ▶◀ buono, corretto, equilibrato, morale, onesto, (lett.) probo, retto. ◀▶ cattivo, disonesto, immorale …

    Enciclopedia Italiana

  • 43ingiustizia — /indʒu stitsja/ s.f. [dal lat. iniustitia, der. di iniustus ingiusto ]. 1. (solo al sing.) [l essere ingiusto: l i. di una sentenza, di una punizione ] ▶◀ iniquità. ↓ parzialità. ‖ illegalità, illegittimità. ◀▶ (non com.) equanimità, equità,… …

    Enciclopedia Italiana

  • 44neutralità — s.f. [der. di neutrale ]. 1. [condizione dell essere neutrale: dichiarare la propria n. ] ▶◀ equidistanza, estraneità, imparzialità, indifferenza. ◀▶ faziosità, partigianeria, parzialità. 2. (polit., milit.) [situazione giuridica di stati che… …

    Enciclopedia Italiana

  • 45oggettività — s.f. [der. di oggettivo, sull es. del ted. Objektivität ]. 1. [carattere di ciò che è aderente alla realtà dei fatti] ▶◀ obiettività, veridicità. ↑ inconfutabilità, incontestabilità. ◀▶ soggettività. ↑ falsità. ↓ discutibilità, opinabilità,… …

    Enciclopedia Italiana

  • 46pariteticità — s.f. [der. di paritetico ], non com. [il fatto di essere paritetico] ▶◀ equilibrio, imparzialità, omogeneità. ◀▶ difformità, disomogeneità …

    Enciclopedia Italiana

  • 47parte — [lat. pars partis ]. ■ s.f. 1. a. [ciascuna delle cose in cui un intero è diviso o può essere diviso, sia che esse siano materialmente staccate l una dall altro, sia che possano essere considerate separatamente: oggetto composto di varie p. ;… …

    Enciclopedia Italiana

  • 48particolarismo — s.m. [der. di particolare ]. 1. [l atteggiamento e il comportamento di chi cura prevalentemente i propri particolari interessi, senza curarsi del più vasto organismo di cui fa parte: il p. delle correnti di un partito ] ▶◀ egoismo.… …

    Enciclopedia Italiana

  • 49partigianeria — /partidʒane ria/ s.f. [der. di partigiano ]. 1. (polit.) [atteggiamento o comportamento di parte, fazioso] ▶◀ faziosità, settarismo. ◀▶ equidistanza, neutralità, obiettività. 2. (estens.) [atteggiamento o comportamento tendente a favorire una o… …

    Enciclopedia Italiana

  • 50parzialità — /partsjali ta/ s.f. [der. di parziale ]. 1. (non com.) [carattere di ciò che è parziale, non completo] ▶◀ incompletezza. ◀▶ completezza, globalità, interezza, totalità. 2. a. [il fatto di essere non equo e obiettivo nel giudicare e nell agire:… …

    Enciclopedia Italiana