(imparzialità)

  • 31partigiano — {{hw}}{{partigiano}}{{/hw}}A agg. 1 Di parte: spirito partigiano | Che manca di obiettività e imparzialità: giudizio –p. 2 Dei partigiani: guerra partigiana. B s. m.  (f. a ) 1 Difensore di una parte o di un partito: farsi partigiano dei poveri.… …

    Enciclopedia di italiano

  • 32parzialità — {{hw}}{{parzialità}}{{/hw}}s. f. 1 Caratteristica di chi è parziale | Tendenza a favorire una parte; CONTR. Imparzialità. 2 Azione o comportamento che favorisce una parte …

    Enciclopedia di italiano

  • 33equanime — /e kwanime/ agg. [dal lat. tardo aequanimis, più com. aequanimus, comp. di aequus uguale, imparziale e animus animo ], non com. [che è improntato a imparzialità: giudice e. ; un giudizio e. ] ▶◀ e ◀▶ [➨ equilibrato (3. c)] …

    Enciclopedia Italiana

  • 34equidistante — agg. [dal lat. tardo aequidistans antis, da aeque distans ugualmente distante ]. 1. (geom.) [avente uguale distanza, rispetto a un altro oggetto, da un punto comune di riferimento: tutti i punti di una circonferenza sono e. dal centro ]. 2.… …

    Enciclopedia Italiana

  • 35equilibrato — agg. [part. pass. di equilibrare ]. 1. (tecn.) a. [che è in equilibrio, in stato di quiete: un asse e. ; uno scafo ben e. ] ▶◀ bilanciato, stabile, stabilizzato. ◀▶ instabile, sbilanciato, squilibrato. b. [di un sistema, di una struttura e sim.,… …

    Enciclopedia Italiana

  • 36equilibrio — /ekwi librjo/ s.m. [dal lat. aequilibrium, comp. di aequus uguale e libra bilancia ]. 1. (fis.) [condizione di quiete o di moto rettilineo uniforme di un corpo o di un sistema: e. statico ; e. dinamico ; e. stabile, instabile ] ▶◀ inerzia,… …

    Enciclopedia Italiana

  • 37equo — / ɛkwo/ agg. [dal lat. aequus ]. 1. [di cosa, che è conforme a equità: un e. distribuzione delle ricchezze ; un e. compenso ] ▶◀ adeguato, bilanciato, giusto, equilibrato, (lett., non com.) equitativo, ponderato, proporzionato. ◀▶ inadeguato,… …

    Enciclopedia Italiana

  • 38favoritismo — s.m. [der. di favorire ]. 1. [il favorire indebitamente una persona a scapito di altri] ▶◀ (non com.) favoreggiamento, partigianeria, parzialità. ◀▶ equanimità, equità, giustizia, imparzialità. 2. [spec. al plur., atto di favorire indebitamente… …

    Enciclopedia Italiana

  • 39faziosità — /fatsjosi ta/ s.f. [der. di fazioso ]. [l essere fazioso] ▶◀ partigianeria, parzialità. ↑ settarismo. ◀▶ imparzialità, neutralità, obiettività …

    Enciclopedia Italiana

  • 40giustamente — /dʒusta mente/ avv. [der. di giusto1, col suff. mente ]. 1. [secondo i principi della giustizia e della moralità: agire g. ] ▶◀ correttamente, equilibratamente, onestamente, (lett.) probamente, rettamente. ◀▶ ingiustamente. ↑ disonestamente,… …

    Enciclopedia Italiana