(il chiarire)

  • 111intricare — [lat. intrīcare confondere, imbrogliare ] (io intrico, tu intrichi, ecc.). ■ v. tr. 1. [causare un intrico, un viluppo: i. una matassa ] ▶◀ (non com.) aggroppare, aggrovigliare, arruffare, avviluppare, imbrogliare, ingarbugliare, intrigare,… …

    Enciclopedia Italiana

  • 112intrugliare — [voce di origine tosc., prob. dal verbo volg. introiare insudiciare, sporcare ] (io intrùglio, ecc.), pop. ■ v. tr. 1. [mettere insieme sostanze diverse, facendone un intruglio, spesso assol.: che cosa stai intrugliando? ] ▶◀ rimestare. ‖ (lett.) …

    Enciclopedia Italiana

  • 113luce — s.f. [lat. lūx lūcis, ant. louk s, affine all agg. gr. leukós brillante, bianco ]. 1. (fis.) [radiazione elettromagnetica, costituita da determinate lunghezze d onda, alla quale è dovuta la possibilità, da parte dell occhio, di vedere gli oggetti …

    Enciclopedia Italiana

  • 114lume — s.m. [lat. lūmen ( mĭnis ), affine a lūx luce ]. 1. a. [apparecchio d illuminazione portatile non elettrico: l. a petrolio, a gas ] ▶◀ ‖ candela, lampada, lucerna. ▲ Locuz. prep.: fig., fam., a lume di naso ▶◀ a intuito, a istinto, a naso,… …

    Enciclopedia Italiana

  • 115lumeggiare — v. tr. [der. di lume ] (io luméggio, ecc.). 1. (lett.) [dare luce] ▶◀ illuminare, irradiare, rischiarare, schiarire. ◀▶ (non com.) abbuiare, offuscare, oscurare, ottenebrare. 2. (fig.) a. [dare una spiegazione a qualcosa: l. un concetto ]… …

    Enciclopedia Italiana

  • 116malinteso — /malin tezo/ (ant. mal inteso) [grafia unita di mal inteso, con inteso part. pass. di intendere ; il sost., sul modello del fr. malentendu ]. agg. 1. [male interpretato: un senso di m. riguardo ] ▶◀ frainteso, incompreso, travisato. ◀▶ capito,… …

    Enciclopedia Italiana

  • 117maturare — [lat. maturare ]. ■ v. intr. (aus. essere ) 1. [della frutta, del grano e sim., giungere a maturità: lasciare che le pere maturino sulla pianta ] ▶◀ maturarsi. 2. (estens.) a. [di ascesso, giungere a suppurazione] ▶◀ suppurare. b. [del vino, del… …

    Enciclopedia Italiana

  • 118mettere — / met:ere/ [lat. mittere mandare , nel lat. tardo mettere ] (pass. rem. misi, mettésti, part. pass. mésso ). ■ v. tr. 1. a. [far sì che qualcosa occupi una determinata posizione o un determinato luogo: m. i vestiti nell armadio ; m. i piatti, le… …

    Enciclopedia Italiana

  • 119mostrare — [lat. monstrare, der. di monstrum prodigio, portento ] (io móstro, ecc.). ■ v. tr. 1. [sottoporre all attenzione di altri perché esamini, osservi: m. la merce al cliente ] ▶◀ esibire, esporre, fare vedere, presentare. ◀▶ celare, nascondere,… …

    Enciclopedia Italiana

  • 120motivare — v. tr. [der. di motivo ]. 1. [essere motivo o causa di qualche cosa: la lite fu motivata da un malinteso ] ▶◀ cagionare, causare, determinare, provocare. 2. [esporre la motivazione di qualche cosa: m. una richiesta ] ▶◀ chiarire, giustificare,… …

    Enciclopedia Italiana