(il) necessario

  • 81fare — fare1 s.m. [uso sost. di fare ], solo al sing. 1. (non com.) [cosa o insieme di cose che occorre eseguire: ci vorrà un bel f. per calmarlo ] ▶◀ da farsi, daffare, fatica, impegno. 2. [modo di comportarsi, di agire: ha un f. che non mi piace ]… …

    Enciclopedia Italiana

  • 82imporre — /im por:e/ [dal lat. imponĕre, rifatto secondo porre ] (coniug. come porre ). ■ v. tr. 1. (lett.) [porre qualcosa sopra qualcos altro, con la prep. su : i. la corona sul capo della regina ] ▶◀ collocare, porre. ● Espressioni: imporre le mani (sul …

    Enciclopedia Italiana

  • 83indispensabile — /indispen sabile/ [der. di dispensare, col pref. in 2]. ■ agg. [di cosa o atto, di cui non si può fare a meno: è i. il consenso dei genitori ] ▶◀ essenziale, imprescindibile, necessario, obbligatorio. ‖ inevitabile, irrinunciabile. ◀▶ irrilevante …

    Enciclopedia Italiana

  • 84inutile — /i nutile/ agg. [dal lat. inutĭlis ]. 1. [che non dà vantaggio: parole i. ] ▶◀ (non com.) disutile, (lett.) inane, inconcludente, infruttuoso, (lett.) irrito, sterile, vano. ◀▶ fruttuoso, proficuo, utile, vantaggioso. 2. a. [che non è necessario …

    Enciclopedia Italiana

  • 85necessità — s.f. [dal lat. necessĭtas atis, der. di necesse ]. 1. a. [l essere necessario: agire per n. ] ▶◀ bisogno, emergenza, forza maggiore, occorrenza, urgenza. b. [singolo frangente in cui qualcosa è necessario: ho n. di parlarti ] ▶◀ bisogno, esigenza …

    Enciclopedia Italiana

  • 86necessitare — [der. di necessità ] (io necèssito, ecc.). ■ v. tr., non com. [rendere necessario: la questione necessita l intervento dell autorità ] ▶◀ esigere, reclamare, richiedere. ■ v. intr. (aus. essere, ma i tempi comp. non sono usati) 1. [avere bisogno …

    Enciclopedia Italiana

  • 87occorrente — /ok:o r:ɛnte/ [part. pres. di occorrere ]. ■ agg. [che serve per un dato effetto: rifornirsi del materiale o. per riparare il guasto ] ▶◀ necessario. ↑ fondamentale, imprescindibile, indispensabile. ↓ utile. ◀▶ accessorio, superfluo.… …

    Enciclopedia Italiana

  • 88organizzare — /organi dz:are/ [der. di organo ]. ■ v. tr. 1. (biol.) [convertire elementi o composti chimici semplici dallo stato inorganico allo stato organico] ▶◀ organicare. 2. [dare una struttura organizzata a qualcosa: o. un ufficio ] ▶◀ coordinare,… …

    Enciclopedia Italiana

  • 89provvedere — /prov:e dere/ [lat. provĭdēre, der. di vĭdēre vedere , col pref. pro 1] (coniug. come vedere, tranne il fut. e il condiz. che sono regolari: provvederò, provvederèi ). ■ v. tr. 1. [mettere in possesso di ciò che occorre, con la prep. di del… …

    Enciclopedia Italiana

  • 90sostentare — (ant. sustentare) [dal lat. sustentare, forma intens. di sustinēre sostenere ] (io sostènto, ecc.). ■ v. tr. [procurare quanto è necessario alla vita, spec. il vitto: s. la famiglia ] ▶◀ (non com.) campare, mantenere, provvedere (a), [riferito… …

    Enciclopedia Italiana