(guadagnare)

  • 11guadagno — gua·dà·gno s.m. AU 1. il guadagnare: pensare solo al guadagno; ciò che viene guadagnato, profitto, utile: ottenere, realizzare buoni, lauti, scarsi, magri guadagni Sinonimi: entrata, introito, profitto, provento, ricavato, utile. Contrari:… …

    Dizionario italiano

  • 12propagarsi — pro·pa·gàr·si v.pronom.intr. CO 1. di animali o piante, moltiplicarsi tramite la riproduzione: le ortiche si sono propagate nel cortile, i fermenti si propagano rapidamente nel latte Sinonimi: diffondersi, riprodursi. 2. estens., di fenomeni… …

    Dizionario italiano

  • 13raccogliere — rac·cò·glie·re v.tr. (io raccòlgo) FO 1a. prendere e sollevare da terra: raccogliere una matita, chinarsi a raccogliere cento lire Sinonimi: raccattare, recuperare. Contrari: buttare, gettare. 1b. cogliere i frutti delle piante o i prodotti della …

    Dizionario italiano

  • 14riguadagnare — ri·gua·da·gnà·re v.tr. CO 1. guadagnare di nuovo, spec. ciò che si era perso: riguadagnare i soldi spesi, riguadagnare la fiducia di qcn. | riguadagnare qcn., riconquistarlo Sinonimi: riacquistare, riconquistare, riguadagnarsi. Contrari: perdere …

    Dizionario italiano

  • 15acquistare — [lat. acquis(i )tare, der. di acquisitus, part. pass. di acquirĕre acquistare ]. ■ v. tr. 1. [ottenere in proprietà: a. un terreno ] ▶◀ (non com.) acquisire, comprare, prendere, [un atleta] ingaggiare. ◀▶ ‖ alienare, ✻ vendere. 2. (estens.)… …

    Enciclopedia Italiana

  • 16lucro — s.m. [dal lat. lucrum ]. [il guadagnare denaro, spec. illecitamente: persona bramosa di l. ] ▶◀ ⇑ guadagno, profitto, ricavo. ◀▶ passivo, perdita. ▲ Locuz. prep.: a scopo (o fine) di lucro [con il fine di guadagnare, spec. illecitamente: fondare… …

    Enciclopedia Italiana

  • 17meritare — (poet. mertare) v. tr. [dal lat. meritare, der. di merĭtus, part. pass. di merēre meritare, acquistare, guadagnare ] (io mèrito, ecc.). 1. [essere o rendersi degno di ottenere, in senso sia positivo sia negativo, anche nella forma meritarsi : m.… …

    Enciclopedia Italiana

  • 18perdere — / pɛrdere/ [lat. perdĕre, der. di dare dare , col pref. per 1 indicante deviazione] (pass. rem. pèrsi o perdètti [meno com. perdéi ], perdésti, pèrse o perdètte [meno com. perdé ], perdémmo, perdéste, pèrsero o perdéttero [meno com. perdérono ];… …

    Enciclopedia Italiana

  • 19prendere — / prɛndere/ [dal lat. prĕhendĕre e prĕndĕre ] (pass. rem. io prési [ant. prendéi, prendètti ], tu prendésti, ecc.; part. pass. préso [ant. priso ]). ■ v. tr. 1. a. [esercitare una presa su cosa o persona con le mani, in modo da tenerla in una… …

    Enciclopedia Italiana

  • 20acquistare — A v. tr. 1. acquisire, comprare, rilevare, accattare (merid.), farsi (fam.) □ ingaggiare (un calciatore) CONTR. vendere, alienare, cedere, disfarsi, smerciare, spacciare 2. procacciare, procurarsi □ (fama, esperienza, ecc.) …

    Sinonimi e Contrari. Terza edizione