(giungere a termine)

  • 31fondo — fón·do agg., s.m., avv., loc. di comando FO I. s.m. I 1. la parte inferiore di qcs., spec. di un recipiente o di una cavità: il fondo di una pentola, di una botte, di un pozzo, di una valle, della voragine infernale; barca a fondo piatto, scatola …

    Dizionario italiano

  • 32involarsi — 1in·vo·làr·si v.pronom.intr. (io mi invólo) LE dileguarsi, sparire: l vago sogno rapido a me s invola (D Annunzio) {{line}} {{/line}} VARIANTI: imbolarsi. 2in·vo·làr·si v.pronom.intr. (io mi invólo) 1. LE alzarsi in volo, prendere il volo | BU di …

    Dizionario italiano

  • 33meta — 1mè·ta s.f. TS archeol. 1a. nei circhi della Roma antica, ogni pilastro o analoga costruzione posto alle estremità della spina dell arena, attorno a cui dovevano girare i carri che gareggiavano 1b. estens., spec. in Roma antica, elemento di forma …

    Dizionario italiano

  • 34fino (1) — {{hw}}{{fino (1)}{{/hw}}A prep.  (troncata in fin ) 1 Esprime l estensione da un termine a un altro, con riferimento allo spazio e al tempo, ed è quasi sempre seguita da un avv. o da un altra prep.: fin quando?; fin qui; fin là; fin lassù. 2… …

    Enciclopedia di italiano

  • 35ritardo — {{hw}}{{ritardo}}{{/hw}}s. m. 1 Superamento del termine stabilito o opportuno: il treno è in –r; ritardo nel pagamento; giungere, partire in –r; ritardo il ritardo | Il periodo di tempo in cui si ritarda: un ritardo di mezz ora | Ritardo mentale …

    Enciclopedia di italiano

  • 36tramonto — {{hw}}{{tramonto}}{{/hw}}s. m. 1 Il tramontare del Sole o degli astri. 2 Fenomeno luminoso determinato dal tramonto: un tramonto sanguigno. 3 (fig.) Fine, termine: giungere al tramonto della vita | Essere al –t, sul viale del –t, detto di persona …

    Enciclopedia di italiano

  • 37capo — s.m. [lat. caput ]. 1. (anat.) [parte del corpo umano unita al torace per mezzo del collo] ▶◀ Ⓖ (region.) capa, Ⓖ (scherz.) capocchia, Ⓖ (region.) capoccia, Ⓖ (region.) coccia, Ⓖ (fam., scherz.) cranio, testa, Ⓖ (fam., scherz.) zucca.… …

    Enciclopedia Italiana

  • 38saturazione — /satura tsjone/ s.f. [dal lat. tardo saturatio onis saziamento ]. 1. (chim., fis.) [l essere saturo]. 2. (fig.) a. (non com.) [l essere pienamente soddisfatto: s. dei bisogni ] ▶◀ appagamento, soddisfacimento, soddisfazione. b. [termine ultimo… …

    Enciclopedia Italiana

  • 39sboccare — [der. di bocca, col pref. s (nei sign. 3 e 5 per l intr. e nel sign. 2 per il tr.)] (io sbócco, tu sbócchi, ecc.). ■ v. intr. (aus. essere ) 1. [passare da un luogo o da un percorso stretto, coperto e chiuso, a un luogo aperto, con le prep. su,… …

    Enciclopedia Italiana

  • 40sciogliere — / ʃɔʎere/ [lat. exsolvĕre, der. di solvĕre slegare, sciogliere , col pref. ex  ] (io sciòlgo, tu sciògli, ecc.; pass. rem. sciòlsi, sciogliésti, ecc.; fut. scioglierò, pop. o poet. sciorrò ; part. pass. sciòlto ). ■ v. tr. 1. a. [disfare un nodo …

    Enciclopedia Italiana