(giungere a termine)

  • 11limite — / limite/ s.m. [dal lat. limes mĭtis ]. 1. a. [linea terminale o divisoria: il l. fra due stati ; il l. d un terreno ] ▶◀ bordo, confine, limitare, margine. ◀▶ centro. b. (estens., lett.) [qualsiasi contrassegno avente la funzione di determinare… …

    Enciclopedia Italiana

  • 12vacca — s.f. [lat. vacca ]. 1. (zoot.) [femmina adulta dei bovini: v. da latte ] ▶◀ mucca, (non com.) vaccina. ‖ bue, manzo. ⇓ giovenca, vitella. ● Espressioni (con uso fig.): volg., andare in vacca 1. [di progetto e sim., non giungere a termine]… …

    Enciclopedia Italiana

  • 13pervenire — per·ve·nì·re v.intr. (io pervèngo; essere) CO 1. giungere in un luogo nel corso o al termine di un viaggio, spec. lungo e faticoso: pervenire alla meta Sinonimi: 1approdare, arrivare, giungere. 2. fig., giungere a porsi in una determinata… …

    Dizionario italiano

  • 14arrivare — [lat. arripare, propr. giungere a riva ]. ■ v. intr. (aus. essere ) 1. [raggiungere il luogo stabilito, toccare il termine di un viaggio, il traguardo di una gara e sim.: la zia arriverà da me stasera ; non vedevo l ora di a. ; a. in città ]… …

    Enciclopedia Italiana

  • 15condurre — (ant. conducere /kon dutʃere/) [lat. condūcĕre condurre insieme, stipendiare, prendere in affitto ] (io conduco, tu conduci, ecc.; pass. rem. condussi, conducésti, ecc.; part. pass. condótto ). ■ v. tr. 1. a. [guidare persone o animali, con la… …

    Enciclopedia Italiana

  • 16scendere — / ʃendere/ [tratto da discendere, per riduzione di pref.] (io scéndo, ecc.; pass. rem. scési, scendésti, ecc.; part. pass. scéso ). ■ v. intr. (aus. essere ) 1. a. [spostarsi da un luogo più alto a uno più basso, spec. con le prep. da, a, anche… …

    Enciclopedia Italiana

  • 17punto — punto1 s.m. [lat. punctum, lat. tardo punctus, der. di pungĕre pungere ; propr. puntura, forellino ]. 1. (geom.) [ente fondamentale minimo, privo di dimensioni, rappresentabile nello spazio cartesiano da una terna di numeri reali: p. di un… …

    Enciclopedia Italiana

  • 18estremo — {{hw}}{{estremo}}{{/hw}}A agg. 1  Superl. di esterno . 2 Ultimo (anche fig.) | Giungere all ora estrema, al momento di morire | Estremo orizzonte, l ultimo limite dell orizzonte visibile | Estremo Oriente, l Asia Orientale | Gli estremi onori, le …

    Enciclopedia di italiano

  • 19morire — mo·rì·re v.intr., v.tr. (io muòio) FO I. v.intr. (essere) I 1a. cessare di vivere, decedere, perire: morire giovane, morire nel proprio letto, morire di colpo; morire come un cane, solo o senza conforto religioso; non vuol morire, di chi resiste… …

    Dizionario italiano

  • 20finire — {{hw}}{{finire ( (1))}{{/hw}}A v. tr.  (io finisco , tu finisci ) 1 Portare a termine, a compimento: finire1 un discorso | Finire1 la vita, i giorni, morire | Finire1 gli anni, compierli | Rifinire: finire1 un mobile con intagli; SIN. Terminare,… …

    Enciclopedia di italiano