(girovagare)

  • 21roaming — {{hw}}{{roaming}}{{/hw}}s. m. inv. (tel.) Nella telefonia mobile cellulare, accordo tra società di gestione del servizio che offre la possibilità agli utenti di una società di utilizzare la rete delle altre. ETIMOLOGIA: voce ingl., propr. ‘che… …

    Enciclopedia di italiano

  • 22bighellonare — (non com. bighellare) v. intr. [der. di bighellone ] (io bighellóno, ecc.; aus. avere ). 1. [andare a zonzo senza meta] ▶◀ ciondolare, girandolare, girellare, gironzolare, girovagare, vagabondare. 2. (estens.) [perdere tempo in attività futili]… …

    Enciclopedia Italiana

  • 23divagare — [dal lat. divagari, der. di vagari andar vagando , col pref. di(s ) 1] (io divago, tu divaghi, ecc.). ■ v. intr. (aus. avere ) 1. (lett.) [andare qua e là] ▶◀ errare, gironzolare, girovagare, peregrinare, vagabondare, vagare. 2. (fig.)… …

    Enciclopedia Italiana

  • 24errare — [lat. errare vagare; sbagliare ] (io èrro, ecc.). ■ v. intr. (aus. avere ) 1. a. [andare qua e là senza meta certa: e. per i campi, per i monti, per le strade ] ▶◀ girovagare, peregrinare, (lett.) ramingare, vagabondare, vagare. b. (non com.)… …

    Enciclopedia Italiana

  • 25giostrare — [dal fr. ant. joster, provenz. jostar, lat. pop. iuxtare, der. di iuxta presso ] (io giòstro, ecc.). ■ v. intr. (aus. avere ) 1. a. (stor.) [prendere parte a una giostra] ▶◀ torneare, [fra due cavalieri] duellare. ‖ armeggiare, battersi,… …

    Enciclopedia Italiana

  • 26girandolare — v. intr. [der. di girare, con accostamento scherz. a girandola ] (poco usato il pres. io giràndolo o giróndolo, ecc.; aus. avere ), non com. [andare qua e là senza un fine determinato] ▶◀ [➨ girovagare] …

    Enciclopedia Italiana

  • 27girellare — v. intr. [der. di girare ] (io girèllo, ecc.; aus. avere ). [andare qua e là per passatempo o per ozio] ▶◀ [➨ girovagare] …

    Enciclopedia Italiana

  • 28girellone — /dʒire l:one/ s.m. [der. di girellare ] (f. a ). [chi ama girovagare] ▶◀ e ◀▶ [➨ girovago s.m.] …

    Enciclopedia Italiana

  • 29giro — s.m. [lat. gȳrus, gr. gŷros ]. 1. [linea che limita una superficie: lo spiazzo ha un g. di 20 metri ; il g. delle mura ; cappello stretto di g. ] ▶◀ Ⓣ (geom.) circonferenza, Ⓣ (geom.) perimetro. 2. [atto ed effetto del girare, movimento… …

    Enciclopedia Italiana

  • 30gironzolare — /dʒirondzo lare/ v. intr. [der. di girare ] (io girónzolo, ecc.; aus. avere ). 1. [andare qua e là senza una meta precisa e senza uno scopo definito] ▶◀ [➨ girovagare]. 2. [trovarsi nei pressi di qualcosa, con fare sospetto] ▶◀ aggirarsi, stare… …

    Enciclopedia Italiana