(fattore)

  • 51grado — 1grà·do s.m. FO 1. ciascuno dei punti o stadi intermedi di una progressione che conducono successivamente da uno stato a un altro: grado di cultura, di civiltà, di intelligenza; un giusto grado di cottura | punto di colore, gradazione: un grado… …

    Dizionario italiano

  • 52Rh — 1Rh s.m.inv. TS biol. fattore antigene ereditario presente (Rh+) o assente (Rh ) sulla membrana dei globuli rossi del sangue {{line}} {{/line}} VARIANTI: 1RH. DATA: 1949. ETIMO: abbr. del lat. scient. Rh(ēsus) 2reso , nome della scimmia nel cui… …

    Dizionario italiano

  • 53distributivo — {{hw}}{{distributivo}}{{/hw}}agg. 1 Che serve a distribuire | Che si riferisce alla distribuzione: criterio –d. 2 (mat.) Proprietà distributiva, proprietà per cui il prodotto di un fattore per una somma di addendi è uguale alla somma dei prodotti …

    Enciclopedia di italiano

  • 54campagnolo — /kampa ɲɔlo/ (lett. campagnuolo) [der. di campagna ]. ■ agg. [di campagna] ▶◀ agrario, agreste, agricolo, (lett.) bucolico, campestre, contadinesco, contadino, (ant.) forese, (lett.) georgico, rurale, (non com.) rusticale, rusticano, rustico,… …

    Enciclopedia Italiana

  • 55coefficiente — /koef:i tʃɛnte/ s.m. [der. di efficiente, col pref. co 1]. 1. [elemento causale che opera insieme con altri: c è un c. di incertezza ] ▶◀ concausa, elemento, fattore. ‖ componente. 2. (fis.) [rapporto fra due grandezze: c. di assorbimento ]… …

    Enciclopedia Italiana

  • 56componente — /kompo nɛnte/ [part. pres. di comporre ]. ■ s.m. 1. (anche f.) [ciascuna delle persone che fanno parte di un gruppo definito, di un organo collegiale e sim.: i c. di una giuria, di una squadra ] ▶◀ membro, partecipante. 2. [parte di un insieme: i …

    Enciclopedia Italiana

  • 57fattoria — /fat:o ria/ s.f. [der. di fattore ]. 1. (agr.) [la casa dove risiede il fattore e i fabbricati annessi] ▶◀ masseria. 2. (agr.) [insieme di poderi riuniti sotto un unica amministrazione] ▶◀ masseria, [in America Latina] estancia …

    Enciclopedia Italiana

  • 58mazzata — /ma ts:ata/ s.f. [der. di mazza ]. 1. [colpo inferto con una mazza: prendere a m. ] ▶◀ bastonata, mazzolata, randellata, (region.) tortorata. ‖ batosta, legnata, sprangata, stangata. 2. (fig.) [duro colpo subìto nella situazione finanziaria,… …

    Enciclopedia Italiana

  • 59ossigeno — /o s:idʒeno/ s.m. [dal fr. oxygène, comp. di oxy acido e gène geno , propr. generatore di acidi ]. 1. (chim.) [gas inodore e incolore, contenuto nell aria in proporzione del 20% circa, fattore fondamentale della respirazione] ● Espressioni:… …

    Enciclopedia Italiana

  • 60R quadro —   Detto anche coefficiente di determinazione, rappresenta la quota di variabilità di un titolo, di un portafoglio o di un fondo spiegata da un particolare fattore ( che può ad es. essere un altro titolo, portafoglio, fondo o un indice di mercato) …

    Glossario di economia e finanza