(fatto (-a) su misura

  • 91calibrato — agg. [der. di calibrare ]. 1. a. [di cui è stato verificato il calibro: uno strumento c. ] ▶◀ regolato, tarato. b. (abbigl.) [di taglia d abito, confezionata per persone con misure particolari] ▶◀ (fatto) su misura. 2. (fig.) [calcolato… …

    Enciclopedia Italiana

  • 92disordine — /di zordine/ s.m. [der. di ordine, col pref. dis 1]. 1. [mancanza o turbamento dell ordine: nel salotto c è un d. che fa spavento ] ▶◀ confusione. ↑ babilonia, baraonda, caos, marasma, scompiglio, subbuglio. ◀▶ ordine. ▲ Locuz. prep.: in… …

    Enciclopedia Italiana

  • 93espulsione — /espul sjone/ s.f. [dal lat. expulsio onis, der. di expellĕre espellere , part. pass. expulsus ]. 1. [atto, fatto di espellere o di essere espulso da un luogo come misura disciplinare, con la prep. da del secondo arg.: e. dalla scuola ; e. di un… …

    Enciclopedia Italiana

  • 94frego — / frego/ s.m. [der. di fregare ] (pl. ghi ). [segno lineare fatto con matita, penna e sim. per cancellare, imbrattare o guastare] ▶◀ baffo, biffo, scarabocchio, sgorbio, tratto. ● Espressioni: fig., pop., un frego [in misura notevole: mi piace un …

    Enciclopedia Italiana

  • 95giusto — giusto1 [lat. iūstus, der. di ius iuris diritto ]. ■ agg. 1. a. [di persona, che osserva i principi della giustizia e della moralità: uomo g. ] ▶◀ buono, corretto, equilibrato, morale, onesto, (lett.) probo, retto. ◀▶ cattivo, disonesto, immorale …

    Enciclopedia Italiana

  • 96limitazione — /limita tsjone/ s.f. [dal lat. limitatio onis ]. 1. [il fatto di limitare, di restringere a una determinata misura: l. dei consumi ] ▶◀ contenimento, controllo, riduzione. ◀▶ ampliamento, aumento, crescita, estensione, incremento. 2. a. [limite… …

    Enciclopedia Italiana

  • 97miliare — agg. [dal lat. miliarius o milliarius, der. di milia mille ]. [che si riferisce al miglio come unità di misura] ● Espressioni: colonna (o pietra) miliare 1. [blocco di pietra che sulle grandi strade romane indicava la distanza progressiva, in… …

    Enciclopedia Italiana

  • 98ora — ora1 / ora/ (tronc. or) [lat. hōrā, abl. del sost. hora ora2 ]. ■ avv. 1. a. [nel momento presente: o. sono occupato, vieni più tardi ] ▶◀ adesso, in questo momento, (region.) mo . ● Espressioni: fam., ora come ora ▶◀ attualmente, in questo… …

    Enciclopedia Italiana

  • 99particolare — (ant. particulare) [dal lat. tardo particularis, der. di particŭla, dim. di pars partis parte ]. ■ agg. 1. a. [che appartiene a un singolo individuo, a una singola cosa, o a una determinata categoria di individui, di cose, non comune quindi a… …

    Enciclopedia Italiana

  • 100peggio — / pɛdʒ:o/ [lat. pĕius, neutro di peior ioris peggiore ; trattato in ital. come compar. di bene ]. ■ avv. 1. [in modo peggiore: stare p. ] ◀▶ meglio. 2. [in misura minore, premesso a part. pass.: mi è sembrato p. disposto dell altra volta ]… …

    Enciclopedia Italiana