(fatto (-a) su misura

  • 21trascendere — /tra ʃendere/ [dal lat. transcendĕre oltrepassare, montare al di sopra ] (coniug. come scendere ). ■ v. tr. [andare oltre, al di là dei limiti della conoscenza, della realtà, ecc.: un impresa che trascende ogni immaginazione ] ▶◀ andare al di là… …

    Enciclopedia Italiana

  • 22Thun — 1. Allein thon, allein büsst. – Franck, I, 74b. 2. Alles gethan mit bedacht, hat niemand in vnglück bracht. – Gruter, III, 4. Lat.: Praecedat consideratio, et subsequatur operatio. (Chaos, 140.) 3. Alles ge(ver)than vor meinem end macht ein… …

    Deutsches Sprichwörter-Lexikon

  • 23area — à·re·a s.f. AU 1a. superficie limitata di terreno, spazio circoscritto: quest area sarà destinata a un complesso sportivo | spazio destinato ad usi specifici: area fabbricabile, area pubblica Sinonimi: zona. 1b. spazio, anche al coperto,… …

    Dizionario italiano

  • 24barile — 1ba·rì·le s.m. AD 1a. recipiente di forma cilindrica fatto di doghe di legno tenute insieme da cerchi di ferro, usato per contenere liquidi, generi alimentari, ecc.: barile di vino, di acciughe | grosso come un barile: molto grosso Sinonimi:… …

    Dizionario italiano

  • 25cogno — 1có·gno, cò·gno s.m. TS stor. 1. antica unità di misura di capacità equivalente a 10 barili fiorentini, cioè a 455,84 litri 2. quantità di olio che un contadino doveva al padrone per aver fatto uso del frantoio {{line}} {{/line}} VARIANTI: 4conio …

    Dizionario italiano

  • 26piccolo — pìc·co·lo agg., s.m. FO 1a. agg., che è inferiore alla misura ordinaria o necessaria: un piccolo mobile, una piccola borsa; un piccolo appartamento, una piccola stanza; un piccolo stagno; vestito piccolo Sinonimi: stretto. Contrari: capace,… …

    Dizionario italiano

  • 27secondo — 1se·cón·do agg.num.ord., s.m., avv. FO 1. agg.num.ord., che in una serie, in una progressione occupa il posto numero due (rappresentato da 2° nella numerazione araba e da II in quella romana): il secondo giorno del mese, dire qcs. una seconda… …

    Dizionario italiano

  • 28tanto — tàn·to agg.indef., pron.indef., pron.dimostr., s.m.inv., avv., cong. I. agg.indef. I 1a. FO con nomi non numerabili, così grande, che è in gran quantità, molto: ho davanti tanto tempo per studiare, ho avuto sempre tanta pazienza con te, ho tanta… …

    Dizionario italiano

  • 29tempo — tèm·po s.m. FO 1. corso, successione irreversibile degli istanti, dei minuti, delle ore, dei giorni, ecc.: il trascorrere, il fluire del tempo, il tempo passa in fretta, la tua abilità migliora con il tempo; il tempo stringe, per indicare che il… …

    Dizionario italiano

  • 30tempo — {{hw}}{{tempo}}{{/hw}}s. m. 1 Il trascorrere degli eventi in una successione illimitata di istanti | Durata globale del fluire delle cose, considerata in assoluto: la nozione del –t; il fluire del tempo | Dar tempo al –t, aspettare con pazienza… …

    Enciclopedia di italiano