(faticosamente)

  • 21cuffia — / kuf:ja/ (pop. scuffia) s.f. [lat. tardo cŏfea (in glosse cufia ), prob. di origine germ.]. 1. (abbigl.) [copricapo leggero, di lana, stoffa o tela, che viene assicurato sotto il mento da due lacci] ▲ Locuz. prep.: fig., per il rotto della… …

    Enciclopedia Italiana

  • 22duro — [lat. dūrus ]. ■ agg. 1. [che non cede alla pressione, che non si lascia scalfire, bucare, penetrare o sim.: d. come un sasso, come l acciaio ] ▶◀ compatto, consistente, resistente, sodo, solido. ◀▶ cedevole, floscio, malleabile, molle, morbido,… …

    Enciclopedia Italiana

  • 23facilmente — /fatʃil mente/ avv. [der. di facile, col suff. mente ]. 1. [in modo facile, senza complicazioni o difficoltà: questo lavoro si fa f. ] ▶◀ agevolmente, agilmente, bene, comodamente, perfettamente, rapidamente, semplicemente, speditamente,… …

    Enciclopedia Italiana

  • 24fatica — s.f. [lat. fatiga, der. di fatigare affaticare ]. 1. [impegno fisico o intellettuale di cui si sente poi la stanchezza: f. mentale ; reggere alla (o la ) fatica ] ▶◀ sforzo. ↓ impegno. 2. (fig.) a. [spec. al plur., l operare in concreto]… …

    Enciclopedia Italiana

  • 25inerpicarsi — v. intr. pron. [prob. lat. hirpicare, der. di hirpex icis ; propr. salire aggrappandosi come i denti dell erpice ] (io m inérpico, tu t inérpichi, ecc.). [salire faticosamente, aiutandosi con le mani e coi piedi: i. per i greppi ] ▶◀ aggrapparsi …

    Enciclopedia Italiana

  • 26malapena — /mala pena/ s.f. [grafia unita di mala pena ]. [fatica, solo nella locuz. a malapena ] ▲ Locuz. prep.: a malapena ▶◀ a fatica, appena, a stento, faticosamente, giusto giusto, (fam.) per scommessa, (fam.) per il rotto della cuffia. ◀▶ agevolmente …

    Enciclopedia Italiana

  • 27maratona — /mara tona/ s.f. [dal nome della località gr. di Maratona, per la corsa che sarebbe stata compiuta da un messaggero ateniese, nel 490 a. C., per annunciare ad Atene la vittoria sui Persiani]. 1. (sport.) [corsa podistica sulla distanza di 42,195… …

    Enciclopedia Italiana

  • 28mercato — s.m. [lat. mercatus us, der. di mercari far commercio, trafficare ]. 1. (comm.) [luogo, per lo più all aperto, dove avvengono le contrattazioni per la vendita e l acquisto di determinati prodotti: m. del pesce, dei fiori ] ▶◀ ‖ bazar, emporio,… …

    Enciclopedia Italiana

  • 29presto — / prɛsto/ [lat. praesto, avv., nella frase praesto esse essere pronto, essere a disposizione ]. ■ agg. 1. (lett.) a. [di cosa, che è stato approntato: fece dire all abate che, qualora gli piacesse, il mangiare era p. (G. Boccaccio)] ▶◀ allestito …

    Enciclopedia Italiana

  • 30scommessa — /sko m:es:a/ s.f. [part. pass. femm. di scommettere2]. 1. [impegno tra due o più persone in base al quale chi sbaglia un pronostico corrisponde all altro una somma pattuita e sim.] ▶◀ ⇑ accordo, intesa, patto. ▲ Locuz. prep.: fig., per scommessa… …

    Enciclopedia Italiana