(farsi vivo)

  • 31mangiare (1) — {{hw}}{{mangiare (1)}{{/hw}}v. tr.  (io mangio ) 1 Prendere un cibo, masticarlo e deglutirlo: mangiare carne, pesci; mangiare in fretta | Non aver da –m, essere poverissimo | Mangiare a crepapelle, (fig.) moltissimo | Mangiare a quattro palmenti …

    Enciclopedia di italiano

  • 32sangue — {{hw}}{{sangue}}{{/hw}}A s. m.  ( oggi difett. del pl. ) 1 Liquido circolante nel sistema arterio venoso dei Vertebrati, costituito da una parte liquida detta plasma e da elementi corpuscolati rappresentati da globuli rossi, globuli bianchi e… …

    Enciclopedia di italiano

  • 33taglio — {{hw}}{{taglio}}{{/hw}}s. m. 1 Azione, lavoro del tagliare: il taglio di un metallo, dei boschi, di un abito | Taglio di un arto, amputazione | Taglio della testa, decapitazione | Vino da –t, ricco di alcol, usato per dar forza ai vini deboli |… …

    Enciclopedia di italiano

  • 34addosso — /a d:ɔs:o/ (ant. a dosso) [grafia unita di a dosso ]. ■ avv. 1. [sulle spalle, sulla persona, anche estens.] ▶◀ indosso, sopra. ‖ accanto, accosto, vicino. ◀▶ ‖ discosto, lontano. ● Espressioni: andare addosso (a qualcuno o qualcosa) ➨ ❑; …

    Enciclopedia Italiana

  • 35forte — forte1 / fɔrte/ [lat. fortis ]. ■ agg. 1. a. [di persona, che ha prestanza fisica] ▶◀ aitante, forzuto, gagliardo, prestante, robusto, vigoroso. ‖ maschio, muscoloso. ◀▶ debole, fiacco, fragile, gracile. ‖ esile, mingherlino, molle. b.… …

    Enciclopedia Italiana

  • 36occupare — [dal lat. occupare, der. di capĕre prendere , col pref. ob  ] (io òccupo, ecc.). ■ v. tr. 1. a. [prendere possesso di un luogo con la forza, precludendone l uso agli altri: o. una piazzaforte ] ▶◀ conquistare, impadronirsi (di), impossessarsi… …

    Enciclopedia Italiana

  • 37raggio — / radʒ:o/ s.m. [lat. radius, in origine bacchetta appuntita , poi raggio luminoso; raggio d una ruota , ecc.]. 1. [emanazione di luce: i r. del sole ] ▶◀ (lett.) dardo, luce, lume, (lett.) saetta. 2. (fig.) [manifestazione spirituale o affettiva… …

    Enciclopedia Italiana

  • 38svenare — [der. di vena, col pref. s (nel sign. 4)] (io svéno, ecc.). ■ v. tr. 1. [uccidere recidendo le vene dei polsi, causare la morte per dissanguamento] ▶◀ dissanguare, tagliare le vene (a). 2. (fig., iperb.) [privare totalmente o quasi di denaro e… …

    Enciclopedia Italiana

  • 39voto — voto1 v. vuoto.   voto2 / voto/ (ant. boto) s.m. [lat. vōtum, der. di votus, part. pass. di vovēre votare2 ]. 1. a. (teol.) [impegno di fare o non fare qualcosa assunto davanti alla divinità] ▶◀ (non com.) fede. ‖ fioretto, giuramento, promessa.… …

    Enciclopedia Italiana

  • 40Egisto —    Tieste dopo essere stato scacciato da Micene dal fratello Atreo, dopo che gli uccise e servì a pranzo i figli, chiese all oracolo di Delfi come vendicarsi del fratello. L oracolo gli rispose che doveva generare un figlio con la propria figlia …

    Dizionario dei miti e dei personaggi della Grecia antica