(far entrare)

  • 41ammettere — /a m:et:ere/ v. tr. [lat. admĭttĕre, der. di mĭttĕre mandare , col pref. ad  ] (coniug. come mettere ). 1. a. [far entrare] ▶◀ accogliere, introdurre. ◀▶ cacciare, escludere, espellere, estromettere, respingere, ricusare, rifiutare. b.… …

    Enciclopedia Italiana

  • 42imboscare — [der. di bosco, col pref. in 1] (io imbòsco, tu imbòschi, ecc.). ■ v. tr. 1. (ant.) [ridurre un terreno a bosco] ▶◀ imboschire. 2. a. [far entrare qualcuno in un bosco per occultarlo]. b. (estens.) [mettere al sicuro qualcuno o qualcosa]… …

    Enciclopedia Italiana

  • 43implicare — [dal lat. implicare, der. di plicare piegare , col pref. in in 1 ] (io ìmplico, tu ìmplichi, ecc.; poet. io implìco, ecc.). ■ v. tr. 1. [far entrare qualcuno in un affare, un impegno e sim., spec. se poco chiari: i. un amico in una truffa ]… …

    Enciclopedia Italiana

  • 44innestare — v. tr. [lat. insitare, der. di insĭtus, part. pass. di inserĕre introdurre ] (io innèsto, ecc.). ■ v. tr. 1. (chir.) [trasportare in un altro organismo un organo o una parte di un organismo animale vivente] ▶◀ trapiantare. 2. (mecc.) a. [mettere… …

    Enciclopedia Italiana

  • 45schedulare — v. tr. [der. di schedula ]. (inform.) [dare istruzioni al computer per far entrare in funzione un programma, un azione e sim., in un orario definito: s. l aggiornamento dell antivirus una volta a settimana ] ▶◀ pianificare, programmare …

    Enciclopedia Italiana

  • 46ammettere — v. tr. 1. far entrare, introdurre, accettare, accogliere, ricevere □ iscrivere, associare □ promuovere, passare CONTR. mandar via, escludere, respingere, estromettere □ ricusare, rifiutare, rigettare, eliminare □ radiare □ bocciare (fam.) …

    Sinonimi e Contrari. Terza edizione

  • 47espellere — v. tr. 1. scacciare, allontanare, cacciare, estromettere, squalificare (sport), mandare via, licenziare, mettere alla porta, respingere, eliminare, epurare, esiliare, proscrivere, bandire, radiare, scomunicare CONTR. introdurre, far entrare,… …

    Sinonimi e Contrari. Terza edizione

  • 48mezzo — mezzo1 / mɛdz:o/ [lat. medius ]. ■ agg. 1. a. [di cosa, che (per numero, quantità, grandezza, ecc.) è o si considera una delle due parti uguali in cui può essere divisa un entità: m. dozzina ; m. metro ; mezz ora ; lavorare a m. paga ; dividersi… …

    Enciclopedia Italiana

  • 49insinuare — [dal lat. insinuare introdurre , der. di sinus seno , col pref. in in 1 ; quindi introdurre in seno ] (io insìnuo, ecc.). ■ v. tr. 1. (non com.) [far penetrare in uno spazio stretto, per lo più con cautela e destrezza: insinuò la mano nello… …

    Enciclopedia Italiana

  • 50presentare — /prezen tare/ [dal lat. tardo praesentare, der. di praesens entis presente1 ] (io presènto, ecc.). ■ v. tr. 1. a. [far vedere ad altri qualcosa perché sia esaminata, giudicata e sim.: p. il biglietto al controllore ] ▶◀ esibire, (fam.) fare… …

    Enciclopedia Italiana