(essere rappresentato)

  • 41seicentesimo — sei·cen·tè·si·mo agg.num.ord., s.m. CO 1. agg.num.ord., che in una serie, in una progressione occupa il posto corrispondente al numero seicento (nella numerazione araba rappresentato con 600°, in quella romana con DI): il seicentesimo posto in… …

    Dizionario italiano

  • 42varietà — 1va·rie·tà s.f.inv. AU 1. l essere vario; molteplicità, diversità di aspetti con cui una medesima cosa si presenta: la varietà di un paesaggio, varietà di stile Sinonimi: diversità, eterogeneità. Contrari: omogeneità, uniformità. 2. diversità di… …

    Dizionario italiano

  • 43ventitré — ven·ti·tré agg.num.card.inv., s.m.inv., s.f.pl. CO 1. agg.num.card.inv., che è pari a due decine e tre unità (nella numerazione araba rappresentato con 23, in quella romana con XXIII): una classe di ventitré alunni | con sost. sottinteso: da poco …

    Dizionario italiano

  • 44zero — zè·ro agg.num.card.inv., s.m., simb. I. agg.num.card.inv. I 1. AD indica una quantità numerica nulla (nella numerazione araba rappresentato con 0): zero gradi di temperatura, concorso a posti zero, interessi a tasso zero I 2. AD in funz. agg.inv …

    Dizionario italiano

  • 45dare (1) — {{hw}}{{dare (1)}{{/hw}}A v. tr.  (pres. io do , tu dai , egli dà , noi diamo , voi date , essi danno ; imperf. io davo ; pass. rem. io diedi  o detti , tu desti , egli diede  o dette , noi demmo , voi deste , essi diedero  o dettero ; fut. io… …

    Enciclopedia di italiano

  • 46giallo — {{hw}}{{giallo}}{{/hw}}A agg. 1 Di colore fra l aranciato e il verde | Farina gialla, di granoturco | Terra gialla, ocra | Razza gialla, mongolide | Pericolo –g, un tempo, quello rappresentato dalla potenza soverchiante della Cina e del Giappone… …

    Enciclopedia di italiano

  • 47tuttotondo — {{hw}}{{tuttotondo}}{{/hw}}o tutto tondo s. m. inv. In scultura, tipo di esecuzione in cui il soggetto è rappresentato liberamente nello spazio e può quindi essere guardato da tutti i lati: scultura a –t …

    Enciclopedia di italiano

  • 48diavolo — / djavolo/ [dal lat. tardo, eccles., diabŏlus, gr. diábolos, propr. calunniatore , adoperato nel gr. crist. per tradurre l ebr. śāṭān contraddittore, oppositore ]. ■ s.m. 1. (teol.) [spirito del male, nemico di Dio e degli uomini, variamente… …

    Enciclopedia Italiana

  • 49eloquenza del pergamo —    eloquènza del pèrgamo    (loc.s.f.) Con tale tipologia di eloquenza si suole designare quell oratoria sacra che passa dalle eleganti orazioni di Sim­maco in difesa della religione pagana, a quelle legate alla predicazione cristiana, il più… …

    Dizionario di retorica par stefano arduini & matteo damiani

  • 50fastidium —    (s.m.) È dato dalla mancanza di attenzione da parte dell uditorio, vasto pubblico o giudice che sia; deve essere evitato soprattutto nel cor­so dell exordium, cioè sin dall avvio del discorso retorico. Un altro elemento di pericolo che può… …

    Dizionario di retorica par stefano arduini & matteo damiani