(essere rappresentato)

  • 31diecimila — die·ci·mì·la agg.num.card.inv., s.m.inv. CO 1. agg.num.card.inv., che è pari a dieci migliaia (nella numerazione araba rappresentato da 10.000, in quella romana da X con un tratto soprascritto): un comune di diecimila abitanti | come componente… …

    Dizionario italiano

  • 32duemillesimo — du·e·mil·lè·si·mo agg.num.ord., s.m. CO 1. agg.num.ord., che in una serie, in una progressione occupa il posto corrispondente al numero duemila (rappresentato da 2000° nella numerazione araba e da MM in quella romana): il duemillesimo abbonato… …

    Dizionario italiano

  • 33folletto — fol·lét·to s.m. CO 1. spec. nella tradizione nordica, essere fiabesco, gener. rappresentato come piccolo, burlone e dispettoso; anche agg.: spirito folletto 2. fig., ragazzo o bambino molto esuberante e irrequieto: quei gemelli sono due veri… …

    Dizionario italiano

  • 34implicito — im·plì·ci·to agg. 1. CO che non è espresso in modo esplicito ma può essere chiaramente dedotto, sottinteso: approvazione implicita, un rifiuto, un invito implicito Sinonimi: sottinteso, tacito. Contrari: dichiarato, esplicito, espresso, palese. 2 …

    Dizionario italiano

  • 35letterale — let·te·rà·le agg. 1. AD che si riferisce al significato preciso delle singole parole di un testo, di uno scritto e sim.: interpretazione letterale, significato, senso letterale di una frase; traduzione letterale: che traduce il testo originale… …

    Dizionario italiano

  • 36nove — nò·ve agg.num.card.inv., s.m.inv., s.f.pl. FO 1. agg.num.card.inv., che è pari a otto unità più una (nella numerazione araba rappresentato con 9, in quella romana con IX): una distanza di nove chilometri; a nove a nove, di nove in nove, nove per… …

    Dizionario italiano

  • 37quattordicesimo — quat·tor·di·cè·si·mo agg.num.ord., s.m. CO 1a. agg.num.ord., che in una serie, in una progressione occupa il posto corrispondente al numero quattordici (rappresentato da 14° nella numerazione araba e da XIV in quella romana): il quattordicesimo… …

    Dizionario italiano

  • 38quattrocentesimo — quat·tro·cen·tè·si·mo agg.num.ord., s.m. CO 1. agg.num.ord., che in una serie, in una progressione occupa il posto corrispondente al numero quattrocento (rappresentato da 400° nella numerazione araba e da DC o CCCC in quella romana): il… …

    Dizionario italiano

  • 39ratifica — ra·tì·fi·ca s.f. 1. TS dir.civ. dichiarazione con cui il rappresentato si appropria degli effetti dell atto giuridico compiuto in suo nome da un rappresentante privo di poteri o che ha ecceduto rispetto ai poteri che effettivamente gli… …

    Dizionario italiano

  • 40ritratto — ri·tràt·to p.pass., agg., s.m. 1. p.pass., agg. → ritrarre, ritrarsi 2. agg. CO che è raffigurato, rappresentato Sinonimi: descritto, effigiato. 3a. s.m. FO raffigurazione in un disegno, in un dipinto, in una miniatura, in una scultura, ecc.,… …

    Dizionario italiano