(essere presente a)

  • 21ricorrere — ri·cór·re·re v.intr. (io ricórro; essere) FO 1a. rivolgersi a qcn. per ottenere aiuto, informazioni, favori, conforto, ecc.: ricorrere agli amici nei momenti di tristezza, ricorrere a un architetto per restaurare l appartamento, sono dovuto… …

    Dizionario italiano

  • 22riemergere — ri·e·mèr·ge·re v.intr. (io riemèrgo; essere) CO 1. emergere di nuovo, ritornare in superficie: il sub riemerse dopo pochi minuti Sinonimi: riaffiorare. 2. fig., tornare a essere presente, attuale: riemerge un problema irrisolto | tornare alla… …

    Dizionario italiano

  • 23rincrescere — rin·cré·sce·re v.intr. (io rincrésco; essere) 1. CO arrecare dispiacere, disagio: sono cose che rincrescono | con uso impers., dispiacere: mi rincresce di non poter essere presente | in formule di cortesia: ti rincresce accompagnarmi a casa?… …

    Dizionario italiano

  • 24vedere — ve·dé·re v.tr. e intr., s.m. (io védo) FO 1a. v.tr., percepire attraverso gli occhi, con il senso della vista: vedere una luce, le stelle in cielo; da qui si vede il mare, con questa nebbia non si vede niente; lo vidi avvicinarsi da lontano |… …

    Dizionario italiano

  • 25partecipare — {{hw}}{{partecipare}}{{/hw}}A v. intr.  (io partecipo ; aus. avere ) 1 Essere presente a un avvenimento: partecipare a un banchetto, alla gioia di qlcu.; SIN. Intervenire | Manifestare interessamento ai sentimenti altrui: partecipare al lutto,… …

    Enciclopedia di italiano

  • 26regnare — {{hw}}{{regnare}}{{/hw}}v. intr.  (io regno ; aus. avere ) 1 Essere a capo di uno Stato monarchico esercitandovi l autorità e le funzioni di re. 2 (est.) Avere potere, dominio (anche fig.): i Turchi regnarono in Oriente | (fig.) Essere presente,… …

    Enciclopedia di italiano

  • 27ubiquità — {{hw}}{{ubiquità}}{{/hw}}s. f. Facoltà di essere presente in più luoghi nello stesso tempo, attributo di Dio nelle religioni superiori | Non avere il dono dell –u, (fig., scherz.) non poter essere in più luoghi contemporaneamente …

    Enciclopedia di italiano

  • 28soverchiare — (o soperchiare) [der. di soverchio ] (io sovèrchio, ecc.). ■ v. tr. 1. (ant.) [andare oltre: credete Che non sanza virtù che da ciel vegna Cerchi di soverchiar questa parete (Dante)] ▶◀ oltrepassare, sormontare, superare. 2. (estens.) a. [essere… …

    Enciclopedia Italiana

  • 29unire — [lat. unīre, der. di unus uno ] (io unisco, tu unisci, ecc.). ■ v. tr. 1. [mettere insieme due o più oggetti, elementi e sim., in modo che formino un tutto unico e solidale: u. due pezzi metallici ] ▶◀ congiungere, legare. ↑ fondere, saldare.… …

    Enciclopedia Italiana

  • 30aleggiare — a·leg·già·re v.intr. (io aléggio; avere) 1. BU muovere leggermente le ali 2a. BU del vento: alitare, spirare Sinonimi: 1spirare. 2b. CO fig., essere presente, manifestarsi in modo indefinibile: sul suo volto aleggiava l ombra di un sorriso, nella …

    Dizionario italiano