(essere pratico di)

  • 51inesperto — /ine spɛrto/ agg. [dal lat. inexpertus ]. 1. [che non ha esperienza e cognizione, con la prep. di : essere i. del mare ] ▶◀ digiuno, impreparato (in), incompetente, profano. ◀▶ competente, esperto, padrone, pratico. ↑ rotto (a). 2. [assol., che… …

    Enciclopedia Italiana

  • 52irrazionale — /ir:atsjo nale/ agg. [dal lat. irrationalis, der. di rationalis razionale , col pref. in in 2 ]. 1. (filos.) [non dotato di ragione: creature i. ] ▶◀ e ◀▶ [➨ irragionevole (1. a)]. 2. [che non è conforme a ragione: comportamento i. ] ▶◀ e …

    Enciclopedia Italiana

  • 53istruire — (ant. instruire) [dal lat. instruĕre preparare, costruire, insegnare , der. di struĕre strutturare, connettere , col pref. in in 1 ] (io istruisco, tu istruisci, ecc.). ■ v. tr. 1. a. [fare apprendere una serie di nozioni relative a una materia,… …

    Enciclopedia Italiana

  • 54maneggevole — /mane dʒ:evole/ agg. [der. di maneggiare ]. 1. [adatto a essere adoperato o trattato con facilità: uno strumento m. ] ▶◀ comodo, (non com.) maneggiabile, pratico, semplice. ◀▶ ingombrante, scomodo. 2. (estens.) [di persona, che dimostra… …

    Enciclopedia Italiana

  • 55perito — [dal lat. peritus, part. pass. di periri fare esperienza ]. ■ agg., lett. [di persona, che conosce per lunga pratica i segreti di una professione, di un arte e sim., con la prep. in : essere p. nelle scienze nautiche ] ▶◀ competente (di), esperto …

    Enciclopedia Italiana

  • 56praticità — s.f. [der. di pratico ]. 1. [l essere facile da attuare, il fornire buoni risultati e sim.: p. di un sistema ] ▶◀ efficacia, facilità, razionalità, semplicità. ◀▶ complessità, difficoltà, inefficacia. 2. [proprietà di ciò che è funzionale:… …

    Enciclopedia Italiana

  • 57sportivo — [der. di sport, sul modello del fr. sportif ]. ■ agg. 1. a. [relativo allo sport: attività s. ; impianti s. ] ▶◀ atletico. b. (estens.) [che è fatto per agonismo: nuoto s. ] ▶◀ agonistico, [di vettura] racing. 2. (estens.) …

    Enciclopedia Italiana

  • 58utile — / utile/ [dal lat. utĭlis, der. di uti usare ]. ■ agg. 1. [che può servire a qualche funzione: un elettrodomestico, un regalo u. ] ▶◀ ‖ comodo, funzionale, pratico. ◀▶ inservibile, inutile. ‖ superfluo. 2. [che reca o può recare vantaggio, anche… …

    Enciclopedia Italiana

  • 59alterare — A v. tr. 1. corrompere, guastare, deteriorare, rovinare □ falsare, contraffare, artefare, falsificare, manipolare □ svisare, stravolgere, distorcere, travisare □ imbruttire, peggiorare □ denaturare, snaturare, trasfigurare, mutare □ inquinare □… …

    Sinonimi e Contrari. Terza edizione

  • 60comodo — co/modo (1) agg. 1. agiato, agevole, facile, maneggevole, gradevole, confortevole, accogliente, opportuno □ (di compito, di impegno, ecc.) lieve, soft (ingl.) □ (di luogo, di cosa, ecc.) capace CONTR. disagiato, scomodo, difficile, duro, faticoso …

    Sinonimi e Contrari. Terza edizione