(essere orientato)

  • 1spirito — spirito1 / spirito/ s.m. [dal lat. spiritus us soffio, respiro, spirito vitale , der. di spirare ]. 1. (filos.) [principio di vita religiosa, morale, intellettuale di cui l uomo è in vari modi e in varia misura partecipe e per il quale si eleva… …

    Enciclopedia Italiana

  • 2volgere — vòl·ge·re v.tr. e intr. (io vòlgo) FO I. v.tr. I 1. indirizzare, rivolgere verso un luogo o un punto determinato: volgere il capo, lo sguardo verso qcs.; la nave ha volto la prua verso la costa | fig., indirizzare verso un fine, un argomento, un… …

    Dizionario italiano

  • 3prospettare — pro·spet·tà·re v.tr. e intr. (io prospètto) CO 1. v.tr., guardare, fronteggiare un luogo, permettendo all osservatore una vista diretta e complessiva su di esso: il torrione prospetta l intera vallata Sinonimi: fronteggiare. 2. v.tr., fig.,… …

    Dizionario italiano

  • 4guardare — A v. tr. 1. (qlco. o qlcu.; + che + indic.) rivolgere lo sguardo, fissare, puntare lo sguardo, affissare (lett.) □ osservare, esaminare, ispezionare, studiare, scrutare □ squadrare, guatare (lett.), adocchiare □ ammirare, contemplare, rimirare □… …

    Sinonimi e Contrari. Terza edizione

  • 5guardare — guar·dà·re v.tr. e intr. I. v.tr. FO I 1a. volgere, posare intenzionalmente lo sguardo su qcs. o su qcn.: guardare una vetrina, guardare la gente che passa; anche ass.: guardare dalla finestra, guardare fuori, guardare avanti; guardare col… …

    Dizionario italiano

  • 6tendenza — /ten dɛntsa/ s.f. [der. di tendere ]. 1. [l essere predisposto a qualcosa, con le prep. a, per : avere una certa t. alla malinconia ; avere t. per la musica ] ▶◀ attitudine, disposizione, inclinazione, predisposizione, propensione, vocazione.… …

    Enciclopedia Italiana

  • 7orientabile — o·rien·tà·bi·le agg. 1. CO che può essere orientato: una lampada orientabile, uno specchio solare orientabile 2. TS geom. di superficie, che ha la possibilità di trasportare l orientamento, fissato in un suo punto, in modo univoco su tutti gli… …

    Dizionario italiano

  • 8orientazione — o·rien·ta·zió·ne s.f. 1. CO l essere orientato, disposto rispetto ai punti cardinali o altri elementi di riferimento: il giardino ha un orientazione verso nord, vigna, frutteto con una buona orientazione Sinonimi: orientamento. 2. TS arch.… …

    Dizionario italiano

  • 9volgersi — vòl·ger·si v.pronom.intr. (io mi vòlgo) CO 1a. voltarsi, girarsi verso qcn. o qcs.: si volse a guardarlo; volgersi di scatto, volgersi indietro; volgersi dall altra parte, spec. per non voler vedere qcs. o qcn. | volgersi attorno, guardarsi… …

    Dizionario italiano

  • 10guardare — [dal germ. wardōn ]. ■ v. tr. 1. [fissare gli occhi, lo sguardo su qualcosa, anche assol.: g. le vetrine ; g. nel vuoto ] ▶◀ (ant.) guatare, (lett.) mirare, osservare, (lett.) rimirare. ↑ contemplare, esaminare, fissare, scrutare. ‖ vedere.… …

    Enciclopedia Italiana