(essere lontano)

  • 61ultimo — ùl·ti·mo agg., s.m. FO 1. agg., che in una serie, in una progressione, ecc., viene alla fine, dopo tutti gli altri, all estremo: l ultima lettera dell alfabeto, l ultimo giorno dell anno, del mese, della settimana, l ultima fila di poltrone, l… …

    Dizionario italiano

  • 62guarire — gua·rì·re v.tr. e intr. FO 1a. v.tr., rimettere in salute, far tornare sano: quel medico lo ha guarito da una malattia considerata incurabile, la dieta e il riposo lo guariranno meglio di qualsiasi medicina Sinonimi: curare, ristabilire. 1b. v.tr …

    Dizionario italiano

  • 63sembrare — [dal provenz. semblar, lat. tardo similare, der. di simĭlis simile ] (io sémbro, ecc.; aus. essere ). ■ v. intr. 1. [avere l impressione di, e, con soggetto espresso, dare l impressione di essere o fare qualcosa, seguito da prop. soggettiva… …

    Enciclopedia Italiana

  • 64seguire — se·guì·re v.tr. e intr. (io sèguo) FO 1a. v.tr., andare dietro a qcn. che avanza per primo: seguire una guida turistica | di animali e spec. del cane, andare dietro a una persona: il barboncino seguiva la padrona Sinonimi: accodarsi, tenere… …

    Dizionario italiano

  • 65venire — 1ve·nì·re v.intr. (io vèngo; essere) FO 1. recarsi nel luogo dove si trova o dove va la persona con cui si parla o la persona che parla: verrà a trovarmi in montagna, vieni a casa mia, venite con noi?, veniva lentamente verso di noi; far venire… …

    Dizionario italiano

  • 66acqua — {{hw}}{{acqua}}{{/hw}}A s. f. 1 Liquido trasparente, incolore, inodore, insapore; la sua molecola è formata da due atomi di idrogeno e uno di ossigeno; è costituente fondamentale degli organismi viventi, diffusissima in natura, indispensabile a… …

    Enciclopedia di italiano

  • 67mettere — / met:ere/ [lat. mittere mandare , nel lat. tardo mettere ] (pass. rem. misi, mettésti, part. pass. mésso ). ■ v. tr. 1. a. [far sì che qualcosa occupi una determinata posizione o un determinato luogo: m. i vestiti nell armadio ; m. i piatti, le… …

    Enciclopedia Italiana

  • 68metafora —    metàfora    (s.f.) Nelle teorie linguistiche classiche la metafora è un proble­ma di linguaggio per cui un espressione linguistica (di solito letteraria o poetica) è caratterizzata da una o più parole che appartengono ad un certo contesto e… …

    Dizionario di retorica par stefano arduini & matteo damiani

  • 69parco — 1pàr·co s.m. FO 1. grande spazio boschivo, di solito recintato e con divieto o riserva di caccia, in cui si alleva selvaggina | territorio di notevole interesse dal punto di vista del paesaggio e in cui vivono particolari e spesso rare forme di… …

    Dizionario italiano

  • 70 — {{hw}}{{lì}}{{/hw}}avv. 1 In quel luogo (con riferimento a un luogo non molto lontano da chi parla e da chi ascolta): guarda un po lì, sul tavolo | Fino lì, fino a quel luogo: vado fino lì e torno indietro | Se non sono mille siamo lì, ci manca… …

    Enciclopedia di italiano