(essere lontano)

  • 41mancare — man·cà·re v.intr., v.tr. I. v.intr. FO I 1a. (essere) non esserci o non bastare, non essere sufficiente: manca il tempo per finire il lavoro, manca il coraggio di agire Sinonimi: scarseggiare. Contrari: abbondare, bastare. I 1b. (essere) in… …

    Dizionario italiano

  • 42andare — 1an·dà·re v.intr. (essere) FO 1a. muoversi, spostarsi: andare a piedi, a cavallo, in auto, di corsa; di mezzi di trasporto: auto che va ad alta velocità, a tutto gas | di imbarcazioni o aeroplani, navigare: aereo che va a velocità di crociera;… …

    Dizionario italiano

  • 43scoccare — scoc·cà·re v.tr. e intr. (io scòcco) 1a. v.tr. CO lanciare con forza, spec. una freccia, per mezzo di un arco o una balestra | di arco o balestra, scagliare lontano una freccia in seguito al rapido e improvviso allentamento della corda tenuta in… …

    Dizionario italiano

  • 44risalire — ri·sa·lì·re v.tr. e intr. FO 1a. v.tr., salire di nuovo: oggi avrò risalito le scale cento volte; ripercorrere un tratto di cammino che si era percorso scendendo o recandosi in un luogo: risalire la strada, un sentiero, risalire il monte 1b. v.tr …

    Dizionario italiano

  • 45fuori — {{hw}}{{fuori}}{{/hw}}A avv.  (troncato in fuor , poet. for ) 1 Nell esterno, nella parte esterna (con v. di stato e di moto): guardare –f; spingere fuori | Andare, uscire –f, traboccare, detto spec. di liquido | Lasciare fuori qlco., qlcu., (fig …

    Enciclopedia di italiano

  • 46venire — [lat. vĕnire ] (pres. indic. vèngo, vièni, viène, veniamo, venite, vèngono ; pres. cong. vènga, veniamo, veniate, vèngano ; imperat. vièni, venite ; fut. verrò, ecc.; condiz. verrèi, ecc.; pass. rem. vénni, venisti... vénnero ; part. pres.… …

    Enciclopedia Italiana

  • 47fuggire — fug·gì·re v.intr. e tr. FO I. v.intr. (essere) I 1. allontanarsi velocemente da un luogo o da qcn., spec. per evitare un pericolo o un danno: fuggire in fretta e furia, fuggire di corsa, fuggire a piedi, in automobile, fuggire dalla casa in… …

    Dizionario italiano

  • 48prendere — prèn·de·re v.tr. e intr. (io prèndo) I. v.tr. FO I 1a. afferrare qcs. spec. con le mani: prendere un bicchiere, un pacco, un cappello, prendere dei soldi dal borsellino, prendere una sigaretta tra le dita | di animale, afferrare con gli artigli,… …

    Dizionario italiano

  • 49vedere — ve·dé·re v.tr. e intr., s.m. (io védo) FO 1a. v.tr., percepire attraverso gli occhi, con il senso della vista: vedere una luce, le stelle in cielo; da qui si vede il mare, con questa nebbia non si vede niente; lo vidi avvicinarsi da lontano |… …

    Dizionario italiano

  • 50alto — {{hw}}{{alto}}{{/hw}}A agg.  (compar.  di maggioranza: più alto  o superiore ; superl. altissimo  o supremo ) 1 Che ha una determinata altezza: il palazzo è alto venti metri | Che si eleva verticalmente rispetto a un piano, in misura notevole in… …

    Enciclopedia di italiano