(essere in grande quantità)

  • 31soverchiare — so·ver·chià·re v.tr. e intr. (io sovèrchio) CO 1a. v.tr., superare qcn. in un confronto, una competizione, una lotta e sim.: soverchiare il nemico Sinonimi: sopraffare. 1b. v.tr., estens., prevaricare, opprimere; sottoporre a prepotenze e… …

    Dizionario italiano

  • 32fioccare — {{hw}}{{fioccare}}{{/hw}}v. intr.  (io fiocco , tu fiocchi ; aus. essere ; anche impers. ) 1 Cadere a fiocchi: la neve fiocca. 2 (fig.) Arrivare in grande quantità: fioccano le bugie …

    Enciclopedia di italiano

  • 33fiore — {{hw}}{{fiore}}{{/hw}}s. m. 1 Organo della riproduzione delle piante Angiosperme costituito da foglie trasformate in sepali e petali e contenente stami e pistilli: mazzo di fiori | Fiori d arancio, simbolo delle nozze | Vedere, credere, tutto… …

    Enciclopedia di italiano

  • 34mangiare (1) — {{hw}}{{mangiare (1)}{{/hw}}v. tr.  (io mangio ) 1 Prendere un cibo, masticarlo e deglutirlo: mangiare carne, pesci; mangiare in fretta | Non aver da –m, essere poverissimo | Mangiare a crepapelle, (fig.) moltissimo | Mangiare a quattro palmenti …

    Enciclopedia di italiano

  • 35coprire — (ant. o poet. covrire) [dal lat. cooperire, der. di operire coprire , col pref. co  ] (io còpro, ant. cuòpro, ecc.; pass. rem. coprii o copèrsi, copristi, coprì o copèrse, coprimmo, copriste, coprìrono o copèrsero ; part. pass. copèrto ). ■ v. tr …

    Enciclopedia Italiana

  • 36manata — s.f. [der. di mano ]. 1. (non com.) [ciò che può essere contenuto in una mano] ▶◀ [➨ manciata]. ▲ Locuz. prep.: fig., a manate [in grande quantità] ▶◀ a barrocciate, abbondantemente, a iosa, a manciate, (lett.) a man salva, a palate, a piene mani …

    Enciclopedia Italiana

  • 37manciata — s.f. [der. (già ant.) di mano, con epentesi di c non bene spiegata]. [ciò che può essere contenuto in una mano: una m. di terra ] ▶◀ (non com.) brancata, (non com.) manata, pugno. ▲ Locuz. prep.: fig., a manciate [in grande quantità: guadagnano… …

    Enciclopedia Italiana

  • 38pullulare — v. intr. [dal lat. pullulare, der. di pullŭlus animale giovane; pollone , dim. di pullus pollo ] (io pùllulo, ecc.; aus. avere ). 1. (ant.) [di piante, svilupparsi in seguito all aprirsi di un seme] ▶◀ (pop.) buttare, germogliare, (non com.)… …

    Enciclopedia Italiana

  • 39spacciare — [der. dell ant. dispacciare disimpacciare, sbrigare , adattam. del provenz. despachar ] (io spàccio, ecc.). ■ v. tr. 1. (comm.) [effettuare la vendita di un prodotto in grande quantità o con una certa facilità: s. una partita di vino ] ▶◀ esitare …

    Enciclopedia Italiana

  • 40volontà — s.f. [dal lat. voluntas atis ]. 1. [facoltà e capacità di volere, di realizzare un comportamento in vista di un dato scopo: avere molta v. ; essere fornito di una v. ferrea ] ▶◀ (ant.) velle, Ⓣ (giur., filos.) volizione, [spec. in ambito… …

    Enciclopedia Italiana