(essere d'accordo con)

  • 1essere — 1ès·se·re v.intr. (io sóno; essere) FO I. v.intr., in funz. di copula I 1. unisce il soggetto e il predicato nominale, costituito spec. da un nome o un aggettivo, con la funzione prevalente di attribuire una certa qualità o stato al soggetto:… …

    Dizionario italiano

  • 2accordo — {{hw}}{{accordo}}{{/hw}}s. m. 1 Unione armonica di sentimenti, opinioni, idee e sim. | Essere, trovarsi, andare d accordo con qlcu., pensare e sentire in modo conforme; CONTR. Disaccordo. 2 (dir.) Incontro di più volontà per costituire o… …

    Enciclopedia di italiano

  • 3concordare — [dal lat. concordare essere concorde ] (io concòrdo, ecc.). ■ v. intr. (aus. avere ) 1. a. [di cosa, essere in accordo con altra cosa, anche con la prep. con : le mie considerazioni concordano con le tue ; le nostre opinioni concordano ]… …

    Enciclopedia Italiana

  • 4combinare — [dal lat. tardo combinare, der. di bini a due a due , col pref. con ]. ■ v. tr. 1. a. [mettere insieme due o più cose affini, secondo un determinato criterio, con la prep. con del secondo arg.: c. i colori ; c. il rosso con blu ] ▶◀ abbinare,… …

    Enciclopedia Italiana

  • 5convenire — [dal lat. convenire riunirsi, concordare, essere conveniente ](coniug. come venire ). ■ v. intr. (aus. essere nei sign. 1 e 3, avere nel sign. 2) 1. (lett.) a. [l arrivare di più persone in uno stesso luogo provenendo da diverse parti, assol. o… …

    Enciclopedia Italiana

  • 6discordare — v. intr. [dal lat. discordare ] (io discòrdo, ecc.; aus. avere ). 1. [non essere in accordo, con la prep. da o assol.: i nostri giudizi discordano ] ▶◀ contrastare (con), (lett.) discrepare, divergere. ◀▶ accordarsi (con), coincidere, conciliarsi …

    Enciclopedia Italiana

  • 7omologia — /omolo dʒia/ s.f. [dal gr. homología ]. 1. [il fatto di corrispondere a un altro, avere le stesse qualità, proprietà e sim. di un altro: il tuo caso presenta o. con il mio ] ▶◀ affinità, analogia, conformità, corrispondenza, equivalenza,… …

    Enciclopedia Italiana

  • 8agente — {{hw}}{{agente}}{{/hw}}A part. pres.  di agire ; anche agg. Che agisce. B s. m.  ( anche f.  nei sign. 1 e 2) 1 Chi, ciò che, agisce | Complemento di –a, indica l essere animato da cui è fatta l azione espressa con verbo passivo (es. è stato… …

    Enciclopedia di italiano

  • 9stonare — stonare1 [der. di tono1, col pref. s (nel sign. 4)] (io stòno, ecc.). ■ v. intr. (aus. avere ) 1. (mus.) [nell esecuzione di un pezzo musicale, emettere in luogo della nota giusta un suono che non abbia la debita altezza: il pianista, il cantante …

    Enciclopedia Italiana

  • 10dissentire — v. intr. [dal lat. dissentire ] (io dissènto, ecc.; aus. avere ). [sentire, pensare in maniera differente, con la prep. da della persona da cui si dissente, in, su, sopra dell oggetto del dissenso o assol.: in questo dissento completamente da… …

    Enciclopedia Italiana