(essere affetto)

  • 101affettuosità — /af:et:wosi ta/ s.f. [dal lat. mediev. affectuositas atis ]. 1. [l essere affettuoso: a. di carattere ] ▶◀ e ◀▶ [➨ affettività]. 2. (estens.) [manifestazione, dimostrazione di affetto, spec. al plur.] ▶◀ (non com.) amorevolezza, attenzione,… …

    Enciclopedia Italiana

  • 102amorevolezza — /amorevo lets:a/ s.f. [der. di amorevole ]. 1. [l essere amorevole] ▶◀ affettuosità, amabilità, amore, benevolenza, dolcezza, premura, sollecitudine, tenerezza. ↑ ardore, passione. ◀▶ distacco, freddezza, indifferenza. ↑ ostilità, malevolenza. 2 …

    Enciclopedia Italiana

  • 103attaccare — [prob. tratto da staccare, con mutamento di pref.] (io attacco, tu attacchi, ecc.). ■ v. tr. 1. (con la prep. a del secondo arg.) a. [unire una cosa a un altra per mezzo di colla e sim.] ▶◀ appiccicare, applicare, incollare, [di manifesti]… …

    Enciclopedia Italiana

  • 104braccio — / bratʃ:o/ s.m. [lat. brachium, dal gr. brakhíōn ] (pl. le braccia, femm., in senso proprio e come misura, i bracci negli altri sign.). 1. (anat.) [parte del corpo umano dalla spalla alla mano] ▶◀ arto superiore. ● Espressioni: fig., braccio… …

    Enciclopedia Italiana

  • 105circondare — [dal lat. circumdăre mettere intorno, circondare ] (io circóndo, ecc.). ■ v. tr. 1. a. [essere disposto tutt intorno: la siepe che circonda l orto ] ▶◀ accerchiare, attorniare, cingere, (ant.) circuire. b. [chiudere tutt intorno] ▶◀ accerchiare,… …

    Enciclopedia Italiana

  • 106dimostrare — (ant. demostrare) [dal lat. demonstrare ] (io dimóstro, ecc.). ■ v. tr. 1. [rendere manifesto con fatti, parole, segni certi: d. affetto ; d. di essere all altezza ; ha cinquant anni ma non li dimostra ] ▶◀ manifestare, mostrare, (lett.) palesare …

    Enciclopedia Italiana

  • 107freddezza — /fre d:ets:a/ s.f. [der. di freddo ]. 1. (non com.) [condizione di ciò che è freddo e, anche, la sensazione che ne deriva] ▶◀ e ◀▶ [➨ freddo s.m.]. 2. (fig.) a. [capacità di dominare i propri nervi e sentimenti] ▶◀ autocontrollo, di …

    Enciclopedia Italiana

  • 108idrofobo — /i drɔfobo/ agg. [dal lat. hydrophŏbus, gr. hydrophóbos ]. 1. a. (med., veter.) [affetto da idrofobia: un cane i. ] ▶◀ rabbioso. b. (fig.) [che ha perso il controllo di sé per ira: essere, diventare i. ] ▶◀ arrabbiato, furente, furibondo, furioso …

    Enciclopedia Italiana

  • 109impotente — /impo tɛnte/ agg. [dal lat. impŏtens entis ]. 1. a. [che non ha la capacità, la possibilità e sim., a compiere qualcosa, anche con la prep. a : essere i. a difendersi ] ▶◀ impedito, impossibilitato, incapace (di), (lett.) inetto. ◀▶ capace (di).… …

    Enciclopedia Italiana

  • 110ira — s.f. [lat. īra ]. 1. [sentimento, per lo più improvviso e violento, che può tradursi in parole concitate, atti rabbiosi e incontrollati: essere in preda all i. ] ▶◀ bile, collera, rabbia, stizza. ↑ furia, furore. ↓ irritazione. ◀▶ calma, mitezza …

    Enciclopedia Italiana