(emarginato)

  • 21borgataro — s.m. [der. di borgata ] (f. a ), roman. 1. [a Roma, chi abita in una borgata]. 2. (fig., spreg.) [persona rozza: a volte si veste come un b. ] ▶◀ (gerg.) coatto, emarginato, sottoproletario. ◀▶ pariolino …

    Enciclopedia Italiana

  • 22coatto — [dal lat. coactus, part. pass. di cogĕre costringere ]. ■ agg. 1. (giur.) [imposto per forza o con provvedimento dell autorità: espropriazione c. ] ▶◀ forzato, obbligato, obbligatorio. ◀▶ libero, volontario. 2. (psicanal.) [di pensiero o… …

    Enciclopedia Italiana

  • 23debole — / debole/ (ant. o region. debile) [dal lat. debĭlis ]. ■ agg. 1. [che manca o è scarso di vigore, forza fisica: il malato è ancora d. ; mi sento molto d. ] ▶◀ debilitato, fiacco, fragile, gracile, indebolito, stanco. ↑ deperito, esaurito,… …

    Enciclopedia Italiana

  • 24disadattato — /dizada t:ato/ [part. pass. di disadattare ]. ■ agg. (psicol.) [di persona, che non si è adattato all ambiente circostante] ▶◀ ‖ asociale, drop out, emarginato. ◀▶ ‖ inserito, integrato. ■ s.m. (f. a ) (psicol.) [persona disadattata] ▶◀ e… …

    Enciclopedia Italiana

  • 25diseredato — /dizere dato/ [part. pass. di diseredare ]. ■ agg. 1. [che è stato escluso dall eredità]. 2. (estens.) [che conduce una vita di miseria e di abbandono] ▶◀ disgraziato, indigente, miserabile, misero, nullatenente, povero. ‖ emarginato, reietto.… …

    Enciclopedia Italiana

  • 26diverso — /di vɛrso/ [lat. diversus, propr. part. pass. di divertĕre deviare ]. ■ agg. 1. a. [che si differenzia, anche con la prep. da : è molto d. da te ] ▶◀ differente, difforme, dissimile, distinto, disuguale. ◀▶ affine (a), analogo (a), pari (a),… …

    Enciclopedia Italiana

  • 27dropout — / drɒpaʊt/, it. /dro paut/ (o drop out) s. ingl. (propr. [studente] che ha lasciato [la scuola prima di completare il corso di studi] ), usato in ital. al masch. e al femm. (soc.) [persona emarginata] ▶◀ emarginato, marginale …

    Enciclopedia Italiana

  • 28emarginazione — /emardʒina tsjone/ s.f. [der. di emarginare ]. 1. (non com.) [operazione di annotare sui margini] ▶◀ ⇑ annotazione, (non com.) postillatura. 2. (soc.) [l emarginare o l essere emarginato: e. sociale, culturale ] ▶◀ esclusione, isolamento,… …

    Enciclopedia Italiana

  • 29integrato — agg. [part. pass. di integrare ]. 1. (soc.) [che partecipa pienamente alla vita di una comunità: sentirsi, non sentirsi i. ] ▶◀ inserito. ◀▶ emarginato, escluso, ghettizzato, isolato. 2. (estens., spreg.) [che ha finito con l accettare… …

    Enciclopedia Italiana

  • 30paria — / parja/ s.m. [dall ingl. pariah (o paria ), dal tamil paṛaiyan tamburini ], invar. 1. (etnol.) [nome con cui nell uso europeo viene indicato ogni appartenente alle caste più basse dell India] ▶◀ intoccabile. 2. (estens., spreg.) [persona di… …

    Enciclopedia Italiana