(effettuare)

  • 11percorso — per·cór·so p.pass., agg., s.m. 1. p.pass., agg. → percorrere 2. s.m. CO tratto di strada che si compie: effettuare un percorso in automobile, il percorso di una linea ferroviaria | estens., il tempo necessario per effettuare un dato tragitto:… …

    Dizionario italiano

  • 12sommatore — som·ma·tó·re s.m. 1. BU chi somma 2. TS elettron. circuito o dispositivo in grado di effettuare somme di tensioni, frequenze, correnti, ecc. | in elettronica digitale, circuito o dispositivo in grado di effettuare l operazione aritmetica di… …

    Dizionario italiano

  • 13storta — stòr·ta s.f. 1. AD fam., distorsione di un arto: ho preso una storta scendendo le scale 2. OB svolta, tortuosità 3a. TS chim. recipiente ad ampolla in vetro munito di lungo collo, usato nei laboratori di chimica per effettuare determinate… …

    Dizionario italiano

  • 14battere — {{hw}}{{battere}}{{/hw}}A v. tr.  (pass. rem. battei ; part. pass. battuto ) 1 Effettuare una serie di colpi su qlcu. o qlco., con vari mezzi e per vari fini | Battere i panni, i tappeti, spolverarli | Battere la porta, bussare | Battere un colpo …

    Enciclopedia di italiano

  • 15controllare — [dal fr. contrôler ] (io contròllo, ecc.). ■ v. tr. 1. a. [esaminare una cosa per accertarne la regolarità: c. un documento ] ▶◀ verificare. b. [effettuare un controllo sull esattezza di qualcosa: c. una data ] ▶◀ accertare, appurare, assicurarsi …

    Enciclopedia Italiana

  • 16effettuabile — /ef:et:u abile/ agg. [der. di effettuare ]. [che si può effettuare: un progetto difficilmente e. ] ▶◀ attuabile, concretizzabile, eseguibile, fattibile, realizzabile. ◀▶ impossibile, (non com.) inadempibile, inattuabile, irrealizzabile …

    Enciclopedia Italiana

  • 17lavorare — [lat. laborare, der. di labor oris fatica, lavoro ] (io lavóro, ecc.). ■ v. intr. (aus. avere ) 1. [impiegare le forze fisiche e della mente nell esercizio di un mestiere, di una professione e sim.: ho lavorato fino a tarda notte ; devi l. di… …

    Enciclopedia Italiana

  • 18navigare — [dal lat. navigare, der. di navis nave ] (io nàvigo, tu nàvighi, ecc.). ■ v. intr. (aus. avere ) 1. (marin.) [effettuare un percorso o un viaggio su una superficie d acqua, riferito sia a un imbarcazione sia ai suoi occupanti: n. col vento in… …

    Enciclopedia Italiana

  • 19praticare — [der. di pratico ] (io pràtico, tu pràtichi, ecc.). ■ v. tr. 1. a. [realizzare concretamente: p. una vita sana ] ▶◀ attuare, effettuare, fare, mettere in pratica (o in atto). b. [osservare come norma o consuetudine, spec. sociale o religiosa: p.… …

    Enciclopedia Italiana

  • 20riprendere — /ri prɛndere/ [lat. repre(he )ndĕre, der. di pre(he )ndĕre prendere , col pref. re  ] (coniug. come prendere ). ■ v. tr. 1. a. [prendere di nuovo qualcosa: r. a nolo un automobile ] ▶◀ (fam.) ripigliare. ● Espressioni: riprendere coscienza (o… …

    Enciclopedia Italiana