(e) come no! (certo!)

  • 81abitare — [dal lat. habitare, propr. tenere ] (io àbito, ecc.). ■ v. tr. 1. [avere come propria dimora: a. una bella casa ] ▶◀ alloggiare (in), (lett.) dimorare (in), occupare, risiedere (in), (fam.) stare di casa (in), [in modo temporaneo] soggiornare… …

    Enciclopedia Italiana

  • 82altro — [lat. alter ]. ■ agg. indef. 1. a. [anteposto al nome, differente da persona o cosa nominata prima o a cui tacitamente si allude] ▶◀ differente, diverso. ● Espressioni: l altro mondo ▶◀ l aldilà. ▲ Locuz. prep.: d altra parte (o d altro lato o …

    Enciclopedia Italiana

  • 83andare — andare1 [etimo incerto; nella coniugazione, il tema and si alterna in alcune forme con il tema vad dal lat. vadĕre andare ] (pres. indic. vado [tosc. o lett. vo, radd. sint.], vai, va [radd. sint.], andiamo, andate, vanno ; pres. cong. vada, vada …

    Enciclopedia Italiana

  • 84disporre — /di spor:e/ [lat. dispōnĕre ] (coniug. come porre ). ■ v. tr. 1. [mettere più persone o cose in un certo ordine: d. le schede in ordine alfabetico ] ▶◀ collocare, distribuire, ordinare, posizionare, sistemare. ⇑ mettere, porre. ◀▶ disordinare,… …

    Enciclopedia Italiana

  • 85garantito — [part. pass. di garantire ]. ■ agg. 1. a. [munito di garanzia, detto in partic. di cosa offerta in vendita: oro g. di 18 carati ] ▶◀ certificato. b. (estens., fam.) [di prodotto di cui si assicura l originalità, la genuinità e sim.: è stoffa… …

    Enciclopedia Italiana

  • 86girare — [dal lat. tardo gyrare, der. di gyrus giro , gr. gŷros ]. ■ v. tr. 1. a. [muovere in giro: g. la chiave nella toppa ; g. una manovella ] ▶◀ ruotare. b. (cinem.) [riprodurre con la macchina da presa, anche assol.: g. un film ; giriamo da ieri ]… …

    Enciclopedia Italiana

  • 87luogo — / lwɔgo/ s.m. [lat. lŏcus ] (pl. ghi ). 1. [sezione dello spazio idealmente o materialmente circoscritta] ▶◀ regione, spazio. 2. a. [parte del globo terrestre: l. marittimi, montani ; l. deserti, torridi ] ▶◀ posto, regione, zona. b. [zona in cui …

    Enciclopedia Italiana

  • 88parere — parere1 /pa rere/ s.m. [uso sost. di parere2]. 1. [modo particolare con cui una persona vede e giudica un determinato fatto, una situazione: p. concordi, discordi ; esprimere il proprio p. ; cambiare p. ; rimanere del proprio p. ] ▶◀ avviso,… …

    Enciclopedia Italiana

  • 89passare — [lat. passare, der. di passus us passo ]. ■ v. intr. (aus. essere ) 1. [andare da un punto a un altro muovendosi attraverso uno spazio, spesso con la prep. per : p. per la strada principale ] ▶◀ attraversare (∅), circolare, percorrere (∅),… …

    Enciclopedia Italiana

  • 90più — [lat. plus, compar. neutro di multus molto ]. ■ avv. 1. a. [come comparativo dell avv. molto, in maggior quantità, in maggior misura: quello chep. conta è che si rimetta presto in salute ] ▶◀ maggiormente. ◀▶ meno, (non com.) minormente. ▲ Locuz …

    Enciclopedia Italiana