(dolersi)

  • 21richiamarsi — ri·chia·màr·si v.pronom.intr. CO 1a. far riferimento, ricollegarsi: mi richiamo a quanto già detto Sinonimi: ricollegarsi, 1riferirsi. 1b. ispirarsi a un modello, a un esempio: nei suoi quadri si richiama ai macchiaioli Sinonimi: ispirarsi. 2. OB …

    Dizionario italiano

  • 22ripentirsi — ri·pen·tìr·si v.pronom.intr. (io mi ripènto) CO 1. pentirsi di nuovo, riconoscere le colpe e i peccati commessi e ripromettersi di non cadervi più in futuro 2. estens., rammaricarsi, dolersi di aver agito in un determinato modo, di aver preso una …

    Dizionario italiano

  • 23spiacersi — spia·cér·si v.pronom.intr. CO rammaricarsi, dolersi: si è spiaciuto di non averti visto, mi spiaccio che tu non venga alla festa Sinonimi: dispiacersi, rammaricarsi. {{line}} {{/line}} NOTA GRAMMATICALE: per la coniugazione vd. giacersi …

    Dizionario italiano

  • 24condolersi — {{hw}}{{condolersi}}{{/hw}}v. intr. pron.  ( coniug. come dolersi ) Partecipare al dolore degli altri: condolersi con qlcu. di, per, qlco …

    Enciclopedia di italiano

  • 25addolorare — [der. di dolore, col pref. a 1] (io addolóro, ecc.). ■ v. tr. [recare dolore, soprattutto spirituale] ▶◀ abbattere, accorare, affliggere, amareggiare, angosciare, angustiare, crucciare, prostrare, rattristare, sconfortare, spezzare (o stringere)… …

    Enciclopedia Italiana

  • 26affliggere — /a f:lidʒ:ere/ (ant. affligere) [dal lat. affligĕre, der. di fligĕre percuotere , col pref. ad ] (io affliggo, tu affliggi, ecc.; pass. rem. afflissi, affliggésti, ecc.; part. pass. afflitto ). ■ v. tr. [provocare pena e afflizione, detto di… …

    Enciclopedia Italiana

  • 27brodo — / brɔdo/ s.m. [dall ant. alto ted. brod (cfr. ingl. broth )]. (gastron.) [pietanza che si ottiene facendo bollire nell acqua carne o vegetali] ▶◀ (spreg.) broda, (spreg.) brodaglia, zuppa. ‖ minestra, minestrone. ⇓ consommé. ● Espressioni (con… …

    Enciclopedia Italiana

  • 28compiacere — /kompja tʃere/ [lat. complacēre, der. di placēre piacere , col pref. con  ] (coniug. come piacere ). ■ v. intr. (aus. avere ), non com. [fare cosa gradita a qualcuno, con la prep. a : faccio questo solo per c. a te ] ▶◀ accontentare (∅),… …

    Enciclopedia Italiana

  • 29compiangere — /kom pjandʒere/ [lat. complangĕre, der. di plangĕre piangere , col pref. con  ] (coniug. come piangere ). ■ v. tr. [considerare con pietà e compassione, talora anche con senso di superiorità] ▶◀ e ◀▶ [➨ compatire (1)]. ■ compiangersi v. intr.… …

    Enciclopedia Italiana

  • 30condolersi — /kondo lersi/ v. intr. pron. [dal lat. condolēre, der. di dolēre affliggersi , col pref. con  ] (coniug. come dolere ), lett. [partecipare al dolore di altri] ▶◀ dolersi, rammaricarsi. ↓ dispiacersi. ◀▶ rallegrarsi …

    Enciclopedia Italiana