(dissiparsi)

  • 1dissiparsi — dis·si·pàr·si v.pronom.intr. (io mi dìssipo) CO 1. disperdersi, svanire: la nebbia si dissipò rapidamente; anche fig.: tutti i suoi dubbi si sono dissipati Sinonimi: dileguarsi, svanire. 2. fig., disperdere le proprie energie e le proprie… …

    Dizionario italiano

  • 2sfumare — sfu·mà·re v.intr. e tr. AU 1a. v.intr. (essere) dileguarsi, dissiparsi: la nebbia cominciava a sfumare Sinonimi: disperdersi, dissiparsi, svanire. 1b. v.intr. (essere) fig., andare in fumo, svanire: l affare è sfumato all ultimo momento, un sogno …

    Dizionario italiano

  • 3disperdere — /di spɛrdere/ [dal lat. disperdĕre ] (coniug. come perdere ). ■ v. tr. 1. a. [dividere mandando in varie direzioni: d. i dimostranti ] ▶◀ sparpagliare, (lett.) sperdere, [riferito a oggetti] disseminare, [riferito a persone] (non com.) sbrancare …

    Enciclopedia Italiana

  • 4dissipare — [dal lat. dissipare, dissupare ] (io dìssipo, ecc.). ■ v. tr. 1. a. [fare svanire, anche fig.: il vento ha dissipato le nubi ; d. ogni dubbio ] ▶◀ allontanare, dileguare, disperdere, dissolvere, fugare. ◀▶ accumulare, addensare. b. [riferito a… …

    Enciclopedia Italiana

  • 5disperdersi — di·spèr·der·si v.pronom.intr. (io mi dispèrdo) CO 1. sparpagliarsi qua e là: la compagnia di gitanti si disperse nel prato Sinonimi: dividersi, separarsi, sparpagliarsi. Contrari: adunarsi, affollarsi, ammassarsi, ammucchiarsi, assieparsi,… …

    Dizionario italiano

  • 6dissipato — dis·si·pà·to p.pass., agg., s.m. 1. p.pass., agg. → dissipare, dissiparsi 2a. agg., s.m. CO che, chi conduce una vita sregolata sperperando beni o disperdendo le proprie energie intellettuali e morali: un giovane dissipato Sinonimi: 1corrotto,… …

    Dizionario italiano

  • 7dissipazione — dis·si·pa·zió·ne s.f. CO 1. il dissipare, il dissiparsi e il loro risultato; sperpero: dissipazione del patrimonio Sinonimi: dispersione, spreco. Contrari: economia, parsimonia, risparmio. 2. condotta di vita sregolata: vivere nella dissipazione… …

    Dizionario italiano

  • 8dissolvere — {{hw}}{{dissolvere}}{{/hw}}A v. tr.  (pass. rem. io dissolsi  o dissolvetti  o dissolvei , tu dissolvesti ; part. pass. dissolto  o dissoluto ) 1 Sciogliere. 2 Disunire, disgregare, disfare. 3 Dissipare: dissolvere il fumo. B v. intr. pron.… …

    Enciclopedia di italiano

  • 9dileguare — [lat. delĭquare, der. di lĭquare render liquido , col pref. de  ] (io diléguo, ecc.). ■ v. tr., non com. [fare sparire, anche fig.: il sole dilegua la nebbia ; d. ogni dubbio ] ▶◀ allontanare, disperdere, dissipare. ◀▶ addensare. ■ v. intr. (aus …

    Enciclopedia Italiana

  • 10dissolvere — /di s:ɔlvere/ [dal lat. dissolvĕre ] (pass. rem. dissòlsi, dissolvésti, ecc.; part. pass. dissòlto e ant. dissoluto ). ■ v. tr. 1. a. [far passare un corpo dallo stato solido a quello liquido] ▶◀ disciogliere, liquefare, sciogliere, stemperare.… …

    Enciclopedia Italiana