(dichiarativa)

  • 11cioè — {{hw}}{{cioè}}{{/hw}}cong. 1 Intendo dire, vale a dire, in altre parole (con funzione dichiarativa ed esplicativa): è un rodigino, cioè abita a Rovigo; partiremo dopodomani, cioè martedì. 2 Ossia, piuttosto (con funzione correttiva): vengo anch… …

    Enciclopedia di italiano

  • 12come — {{hw}}{{come}}{{/hw}}A avv. 1 Alla maniera di, nel modo che (in una comparazione esprime somiglianza o identità): coraggioso come un leone; rosso come il fuoco; dorme come un ghiro | Con i pronomi pers. usati nella forma tonica: come lui; come… …

    Enciclopedia di italiano

  • 13infatti — {{hw}}{{infatti}}{{/hw}}cong. In realtà, invero (introduce una prop. dichiarativa con il v. all indic., al congiunt. o al condiz.): non so cosa sia successo, infatti non c ero …

    Enciclopedia di italiano

  • 14siccome — {{hw}}{{siccome}}{{/hw}}cong. 1 Poiché, giacché (introduce una prop. caus. con il v. all indic.): siccome insiste, non è facile rifiutare. 2 Come, nel modo in cui (introduce una prop. modale con il v. all indic.): siccome vuole la tradizione. 3… …

    Enciclopedia di italiano

  • 15bastare — [prob. lat. bastare servire di sostegno , di origine incerta]. ■ v. intr. 1. [essere adeguato, sufficiente per una determinata necessità] ▶◀ essere sufficiente. ◀▶ difettare, mancare, scarseggiare. ● Espressioni: quanto basta [spesso abbrev. in q …

    Enciclopedia Italiana

  • 16cioè — (ant. ciò è) avv. [grafia unita di ciò è ] 1. [con funzione dichiarativa ed esplicativa, talvolta rafforzato con a dire o usato interrogativamente per chiedere chiarimenti: sono arrivato tre giorni fa, c. mercoledì ; e c.? ] ▶◀ in altre parole,… …

    Enciclopedia Italiana

  • 17come — / kome/ [lat. quomo(do ) et, propr. nel modo che anche... ] (radd. sint.; può essere apostrofato davanti a vocale, spec. davanti a e ). ■ avv. 1. a. [introduce un termine di comparazione o una prop. modale col senso di in quel modo che ,… …

    Enciclopedia Italiana

  • 18o — /o/ (lett., non com., od, solo davanti a vocale, spec. o ) cong. [lat. aut ] (radd. sint.). 1. a. [con valore disgiuntivo, per collegare due o più elementi al fine di esprimere una reciproca esclusione, una contrapposizione, oppure un alternativa …

    Enciclopedia Italiana

  • 19dichiarativo — pl.m. dichiarativi sing.f. dichiarativa pl.f. dichiarative …

    Dizionario dei sinonimi e contrari

  • 20immagine —    immàgine    (s.f.) Sinonimo di similitudine. È un paragone istituito tra cose, persone e situazioni ritenute simili, attraverso la mediazione di avverbi o locuzioni avverbiali di paragone (come, a somiglianza di, ta­le, quale). Viene… …

    Dizionario di retorica par stefano arduini & matteo damiani