(di meccanismo)

  • 81ceppo — cép·po s.m. 1a. TS bot. parte inferiore di un albero da cui si alza il tronco, si dipartono le radici e nascono nuovi polloni | CO tale parte, rimasta nel terreno quando l albero viene tagliato Sinonimi: 2ciocca, 1ciocco, piede. 1b. CO grosso… …

    Dizionario italiano

  • 82chiavistello — chia·vi·stèl·lo s.m. 1. CO barra di ferro che scorrendo in una serie di passanti metallici impedisce l apertura di una porta o una finestra: tirare il chiavistello; mettere il chiavistello: chiudere Sinonimi: catenaccio, paletto. 2. TS tecn.… …

    Dizionario italiano

  • 83cinematismo — ci·ne·ma·tì·smo s.m. TS fis., mecc. 1. congegno o meccanismo visto sotto l aspetto cinematico 2. complesso di leve, congegni e manovelle atto a trasmettere movimento {{line}} {{/line}} DATA: 1962 …

    Dizionario italiano

  • 84codificazione — co·di·fi·ca·zió·ne s.f. 1. CO il codificare | sistemazione ordinata e coerente di norme e regole attinenti a una disciplina | TS dir. organizzazione sistematica delle norme di un particolare ramo del diritto all interno di un codice 2. TS inform …

    Dizionario italiano

  • 85comandare — co·man·dà·re v.tr. 1a. FO ordinare, imporre qcs. a qcn.: comandare a qcn. di tacere, gli comandò che uscisse, comandare il silenzio; anche fig.: al cuore non si comanda | CO al ristorante e sim., ordinare, spec. ass.: il signore comanda? | TS… …

    Dizionario italiano

  • 86comando — 1co·màn·do s.m. FO 1. ciò che si comanda e le parole con cui si comanda: dare, impartire, eseguire un comando, ubbidire a un comando; un comando deciso, secco, un cenno di comando, parlare con tono di comando; dare il comando di attenti, di… …

    Dizionario italiano

  • 87congegnare — con·ge·gnà·re v.tr. (io congégno) CO 1a. disporre, montare i pezzi di un meccanismo per farlo funzionare: congegnare un motore Sinonimi: costruire | ideare. 1b. fig., costruire, organizzare: congegnare un discorso, una truffa Sinonimi: costruire… …

    Dizionario italiano

  • 88conversione — con·ver·sió·ne s.f. CO 1a. mutamento radicale di fede, convinzioni, ideologia e sim.: conversione politica, religiosa, artistica 1b. spec., passaggio a un altra religione: conversione al cattolicesimo, all islamismo, la conversione di san Paolo… …

    Dizionario italiano

  • 89costrittivo — co·strit·tì·vo agg. 1. CO che costringe, che limita la libertà, coercitivo: metodi costrittivi, norme fortemente costrittive Sinonimi: coattivo, coercitivo. 2. TS fon. di suono consonantico, prodotto mediante un soffio prolungato, più o meno… …

    Dizionario italiano

  • 90cremagliera — cre·ma·gliè·ra s.f. 1. TS mecc. asta dentata fissa che, accoppiata con una ruota dentata trasforma un moto rotatorio in moto traslatorio, usata in macchine utensili, in apparecchi di sollevamento e come terza rotaia in ferrovie di montagna a… …

    Dizionario italiano