(di lenzuola)

  • 61ghinea — {{hw}}{{ghinea}}{{/hw}}s. f. 1 Moneta inglese che Carlo II fece battere con l oro della Guinea, del valore di 21 scellini: fu coniata fino agli inizi del XIX sec. 2 Tessuto di cotone grossolano spec. per lenzuola …

    Enciclopedia di italiano

  • 62infilare — {{hw}}{{infilare}}{{/hw}}A v. tr. 1 Introdurre una gugliata di filo nella cruna di un ago | (est.) Ordinare su di un filo che le attraversa, perle e sim. | (est.) Introdurre qlco. in un apposito foro: infilare la chiave nella toppa | (fig.)… …

    Enciclopedia di italiano

  • 63lenzuolo — {{hw}}{{lenzuolo}}{{/hw}}s. m.  (pl. lenzuoli , m.  in senso generale , lenzuola , f.  con riferimento al paio che si usa nel letto ) Ciascuno dei due grandi teli che si stendono sul letto e fra i quali si giace. ETIMOLOGIA: dal lat. linteolum,… …

    Enciclopedia di italiano

  • 64letto (1) — {{hw}}{{letto (1)}{{/hw}}part. pass.  di leggere ; anche agg. Che è stato letto | Scrittore molto –l, che ha molti lettori. letto (2) {{hw}}{{letto (2)}{{/hw}}A s. m. 1 Mobile usato per dormire, composto da un intelaiatura e da reti o assicelle… …

    Enciclopedia di italiano

  • 65parure — {{hw}}{{parure}}{{/hw}}1 Completo di biancheria femminile | Insieme coordinato di lenzuola e federe. 2 Insieme di gioielli, orecchini, collana, bracciale e anello. ETIMOLOGIA: voce franc., da parer ‘ornare, preparare’ …

    Enciclopedia di italiano

  • 66prete — {{hw}}{{prete}}{{/hw}}s. m. 1 Sacerdote secolare cattolico o di chiese cristiane e, talvolta, di altre confessioni religiose. 2 (pop.) Intelaiatura di legno che si infila nel letto sotto le lenzuola e regge lo scaldino. ETIMOLOGIA: dal lat. tardo …

    Enciclopedia di italiano

  • 67rincalzare — {{hw}}{{rincalzare}}{{/hw}}v. tr. 1 (lett.) Sostenere qlcu. o qlco. (anche fig.). 2 (est.) Rinforzare, assicurare alla base fermando con più sostegni: rincalzare un muro con grossi pali; rincalzare un terrapieno | Rincalzare piante, raccogliere… …

    Enciclopedia di italiano

  • 68estremità — s.f. [dal lat. extremĭtas atis, der. di extremus estremo ]. 1. a. [punto o parte estremi, il luogo dove una cosa ha termine: l e. delle dita, l e. di una fune ] ▶◀ apice, capo, cima, coda, estremo, fine, punta, sommità, (non com.) terminazione,… …

    Enciclopedia Italiana

  • 69listato — [part. pass. di listare ; come s.m., calco dell ingl. listing ]. ■ agg. 1. [orlato con liste: carta da lettere l. di nero ] ▶◀ bordato. 2. [disegnato, ornato con liste: un paio di lenzuola... l. di seta (G. Boccaccio)] ▶◀ rigato, righettato.… …

    Enciclopedia Italiana

  • 70prete — / prɛte/ s.m. [lat. tardo presbiter (nel lat. parlato anche prebiter ), dal gr. presbýteros, propr. più anziano ]. 1. (eccles.) [ministro del culto cattolico] ▶◀ presbitero, reverendo, sacerdote. ● Espressioni: fig., berretta da prete [arbusto… …

    Enciclopedia Italiana