(di accettazione)

  • 71consenso — /kon sɛnso/ s.m. [dal lat. consensus us, der. di consentire consentire ]. 1. [conformità di voleri: per c. universale ] ▶◀ accordo, concordia, (non com.) consentimento. ◀▶ disaccordo, dissenso. 2. a. [il consentire che un atto si compia: dare il… …

    Enciclopedia Italiana

  • 72diniego — /din jɛgo/ s.m. [der. di dinegare ] (pl. ghi ). [atto del dire di no: opporre un reciso d. ] ▶◀ (lett.) denegazione, negazione, rifiuto. ◀▶ accettazione, assenso, consenso …

    Enciclopedia Italiana

  • 73disconoscimento — /diskonoʃi mento/ s.m. [der. di disconoscere ]. 1. [il disconoscere: è un ingiusto d. dei suoi meriti ] ▶◀ misconoscimento, negazione, (non com.) rinnegamento, sconfessione. ◀▶ accettazione, ammissione, riconoscimento. 2. [il respingere una… …

    Enciclopedia Italiana

  • 74esclusione — /esklu zjone/ s.f. [dal lat. exclusio onis, der. di excludĕre escludere ]. 1. [atto, fatto di escludere o di essere escluso: e. dalla lista dei votanti ] ▶◀ cancellazione, depennamento, eliminazione, estromissione, omissione, rimozione, scarto,… …

    Enciclopedia Italiana

  • 75gradimento — /gradi mento/ s.m. [der. di gradire ]. 1. [sentimento favorevole per qualche cosa che appaghi le nostre aspettative, o che sia conforme al nostro gusto: esprimere il proprio g. ] ▶◀ apprezzamento, approvazione, favore, (non com.) incontro,… …

    Enciclopedia Italiana

  • 76implicare — [dal lat. implicare, der. di plicare piegare , col pref. in in 1 ] (io ìmplico, tu ìmplichi, ecc.; poet. io implìco, ecc.). ■ v. tr. 1. [far entrare qualcuno in un affare, un impegno e sim., spec. se poco chiari: i. un amico in una truffa ]… …

    Enciclopedia Italiana

  • 77impugnazione — /impuɲa tsjone/ s.f. [dal lat. impugnatio onis ]. 1. [atto di opporsi a un parere, una decisione e sim., con la prep. di : l i. di una teoria ] ▶◀ confutazione, contestazione, opposizione (a), (non com.) oppugnazione. ◀▶ accettazione,… …

    Enciclopedia Italiana

  • 78inchinare — [lat. inclinare, der. di clinare piegare , col pref. in in 1 ]. ■ v. tr. 1. [della testa e sim., volgere verso il basso: i. la fronte ] ▶◀ abbassare, chinare. ◀▶ alzare, sollevare, tirare su. 2. (fig., lett.) [rendere qualcuno umile, costringerlo …

    Enciclopedia Italiana

  • 79negazione — /nega tsjone/ s.f. [dal lat. negatio onis ]. 1. a. [atto del negare, e l espressione con cui si nega: la n. di un fatto, di un permesso ] ▶◀ diniego, negativa, (ant.) niego, rifiuto. ◀▶ accettazione, affermazione, assenso, asserzione, consenso. b …

    Enciclopedia Italiana

  • 80no — /nɔ/ [lat. nōn ] (radd. sint.). ■ avv. 1. [parola olofrastica equivalente a una prop. negativa: Sei stato alla posta? No, ci vado domani  ] ▶◀ (fam.) assolutamente, niente affatto, (region.) nisba, (region.) none, per niente. ◀▶ certamente, certo …

    Enciclopedia Italiana