(di accettazione)

  • 61tanto (1) — {{hw}}{{tanto (1)}{{/hw}}A agg. indef. 1  al sing. Così molto, così grande (con valore più esteso di ‘molto’ e ‘grande’): abbiamo davanti tanto tempo; devi fare ancora tanta strada? | In correl. con ‘che’ e ‘da’ introduce una prop. consec.: ha… …

    Enciclopedia di italiano

  • 62accezione — /atʃ:e tsjone/ s.f. [dal lat. acceptio onis, propr. accettazione ]. (ling.) [contenuto semantico, e spec. parte di un contenuto più generale, di un vocabolo: a. impropria, rara ] ▶◀ senso, significato, valore. ⇓ sottoaccezione …

    Enciclopedia Italiana

  • 63accoglienza — /ak:o ʎɛntsa/ s.f. [der. di accogliere ]. [l accogliere, e il modo e le parole con cui si accoglie, anche assol.: una calorosa a. ; fare buona, cattiva a. a qualcuno ] ▶◀ accettazione, (non com.) accoglimento, asilo, ospitalità, ricevimento,… …

    Enciclopedia Italiana

  • 64anticonformismo — s.m. [comp. di anti 1 e conformismo ]. [atteggiamento di ribellione contro la passiva accettazione di idee e comportamenti convenzionali] ▶◀ anticonvenzionalismo, originalità. ‖ autonomia, indipendenza. ◀▶ conformismo, convenzionalismo,… …

    Enciclopedia Italiana

  • 65antidogmatico — /antidog matiko/ agg. [comp. di anti 1 e dogma, secondo l agg. dogmatico ] (pl. m. ci ). (filos.) [che si oppone al dogmatismo o in genere all accettazione acritica di verità indimostrabili: pensiero a. ] ▶◀ aperto, critico. ◀▶ angusto, chiuso,… …

    Enciclopedia Italiana

  • 66approvazione — /ap:rova tsjone/ s.f. [dal lat. approbatio onis ]. 1. [giudizio favorevole: il tuo comportamento ha l a. di tutti ; negare la propria a. ] ▶◀ accettazione, assenso, autorizzazione, avallo, beneplacito, benestare, consenso, okay, placet, (fam.)… …

    Enciclopedia Italiana

  • 67assunzione — /as:un tsjone/ s.f. [dal lat. assumptio onis, der. di assumĕre assumere ]. 1. [l atto dell assumere: a. di un incarico ] ▶◀ accettazione, accoglimento, (giur.) accollo. ◀▶ rifiuto. 2. [atto che dà inizio al rapporto di lavoro subordinato]… …

    Enciclopedia Italiana

  • 68check-in — / tʃɛkin/, it. /tʃe kin/ locuz. ingl. [dalla locuz. verb. (to ) check in registrare in arrivo ], usata in ital. come s.m. (aeron., trasp.) [negli aeroporti, ritiro dei bagagli dei viaggiatori e controllo dei documenti di viaggio] ▶◀ accettazione …

    Enciclopedia Italiana

  • 69condizionare — /konditsjo nare/ v. tr. [der. di condizione ] (io condizióno, ecc.). 1. (industr.) [riferito a merci deperibili, acconciarle in modo adatto a una lunga conservazione] ▶◀ confezionare, imballare. 2. [sottoporre l aria a condizionamento]… …

    Enciclopedia Italiana

  • 70condizione — /kondi tsjone/ [dal lat. condicio onis, lat. tardo conditio onis, der. di condicĕre accordarsi, convenire ]. ■ s.f. 1. [circostanza necessaria per il verificarsi di qualcosa: nel paese esistono le c. per lo sviluppo del turismo ] ▶◀ precedente,… …

    Enciclopedia Italiana