(detrarre)

  • 51detrazione — /detra tsjone/ s.f. [dal lat. detractio onis ]. 1. (amministr.) [il detrarre e la quantità stessa detratta: d. delle spese dalle entrate ; le d. sullo stipendio ] ▶◀ defalcamento, defalco, sottrazione. ‖ deduzione. ◀▶ aggiunta, incremento,… …

    Enciclopedia Italiana

  • 52scalare — scalare1 [dal lat. scalaris che ha relazione con la scala ]. ■ agg. 1. [che non procede con continuità regolare ma si presenta come una serie di gradini in ordine di altezza, età, valore, dimensione e sim.: difficoltà s. ] ▶◀ a (o in) scala,… …

    Enciclopedia Italiana

  • 53scomputare — v. tr. [der. di computo, col pref. s (nel sign. 4)] (io scòmputo, ecc.). (econ.) [togliere da un totale: dall incasso sono già state scomputate le spese ] ▶◀ dedurre, (burocr.) defalcare, detrarre, sottrarre. ◀▶ aggiungere, computare, imputare,… …

    Enciclopedia Italiana

  • 54scontare — v. tr. [der. di conto, col pref. s (nel sign. 4)] (io scónto, ecc.). 1. a. [scorporare da un importo complessivo: s. il 20% dal totale ] ▶◀ dedurre, (burocr.) defalcare, detrarre, levare, scalare, scomputare, sottrarre, togliere. ◀▶ aggiungere,… …

    Enciclopedia Italiana

  • 55scorporare — v. tr. [da incorporare, per sostituzione del pref. s (nel sign. 4) a in 1] (io scòrporo, ecc.). 1. [isolare una parte di un insieme unitario e renderla autonoma: s. un ramo dell attività aziendale ] ▶◀ scindere, separare. ‖ frazionare, smembrare …

    Enciclopedia Italiana

  • 56sottrarre — [lat. subtrahĕre trarre di sotto ] (coniug. come trarre ). ■ v. tr. 1. a. [portare via, con la prep. a del secondo arg.: s. una scena agli occhi dei curiosi ; s. qualcuno alla morte, alla distruzione ] ▶◀ levare, togliere, [da sguardi, vista e… …

    Enciclopedia Italiana

  • 57tarare — v. tr. [der. di tara ]. 1. (non com.) [detrarre la tara per ottenere il peso netto] ▶◀ fare la tara. 2. (tecn.) [eseguire la taratura di uno strumento o di un apparecchio] ▶◀ calibrare, mettere a punto, registrare, regolare, settare. ◀▶ sregolare …

    Enciclopedia Italiana

  • 58trarre — [lat. trahĕre ] (io traggo, tu trai, egli trae, noi traiamo, voi traéte, essi tràggono ; pres. cong. tragga,... traiamo, traiate, tràggano ; imperat. trai, traéte ; fut. trarrò ; ecc.; condiz. trarrèi, ecc.; pass. rem. trassi, traésti, ecc.; part …

    Enciclopedia Italiana

  • 59trattenere — /trat:e nere/ [der. di tenere, col pref. tra  ] (coniug. come tenere ). ■ v. tr. 1. a. [impedire che qualcuno si allontani, che aggredisca un altro, ecc.: t. qualcuno a forza ] ▶◀ bloccare, fermare, immobilizzare, (lett.) rattenere, (ant.)… …

    Enciclopedia Italiana

  • 60l'vè — togliere, l atto e l effetto del detrarre, spostare, rimuovere, levare …

    Dizionario Materano