(detrarre)

  • 41abbonare — abbonare1 [dal fr. abonner, dall ant. fr. bonne, fr. mod. borne confine, limite ] (io abbòno, ecc.). ■ v. tr. [rendere beneficiario di un abbonamento: a. un parente a una rivista ] ▶◀ ‖ associare, iscrivere. ■ abbonarsi v. intr. pron.… …

    Enciclopedia Italiana

  • 42addizionare — /ad:itsjo nare/ v. tr. [dal fr. additionner, der. di addition addizione ] (io addizióno, ecc.). 1. (matem.) [fare l addizione] ▶◀ sommare. ◀▶ sottrarre. 2. (estens.) [riferito a quantità e a numeri, mettere insieme o in aggiunta] ▶◀ aggiungere,… …

    Enciclopedia Italiana

  • 43adulare — v. tr. [dal lat. adulari ] (io adùlo, ecc., meno corretto àdulo, ecc.). [lodare esageratamente per compiacenza, interesse o bassezza d animo] ▶◀ (non com.) ammoinare, (spreg.) arruffianarsi, blandire, corteggiare, incensare, (volg.) leccare il… …

    Enciclopedia Italiana

  • 44aggiungere — /a dʒ:undʒere/ (ant. aggiugnere /a dʒ:uɲere/) [lat. adiŭngĕre, der. di iŭngĕre unire , col pref. ad  ] (coniug. come giungere ). ■ v. tr. 1. [unire una cosa a un altra, con la prep. a del secondo arg.] ▶◀ accompagnare, aggregare, annettere,… …

    Enciclopedia Italiana

  • 45de- — [dal lat. de, de  ]. Pref., soprattutto verbale, che si trova in molte voci di derivazione latina, nelle quali indica ora allontanamento (deviare, deportare ), ora movimento dall alto in basso (degradare, declinare ), ora privazione (dedurre,… …

    Enciclopedia Italiana

  • 46deducibile — /dedu tʃibile/ agg. [der. di dedurre ]. 1. [che si può dedurre con procedimento logico] ▶◀ derivabile, desumibile, ricavabile. ‖ immaginabile, ipotizzabile, pensabile. 2. (amministr.) [che si può detrarre dal reddito nella dichiarazione annuale… …

    Enciclopedia Italiana

  • 47dedurre — v. tr. [dal lat. deducĕre ] (coniug. come condurre ). 1. (filos.) [di conclusione particolare, giungervi a partire da una premessa generale: se gli uomini sono mortali, ne deduco che Socrate è mortale ] ▶◀ concludere, derivare, desumere,… …

    Enciclopedia Italiana

  • 48defalcare — (o difalcare, diffalcare) v. tr. [dal lat. mediev. defalcare, propr. tagliare con la falce ] (io defalco, tu defalchi, ecc.). (econ.) [scorporare una quantità data da un altra maggiore] ▶◀ dedurre, detrarre, sottrarre, togliere. ◀▶ addizionare,… …

    Enciclopedia Italiana

  • 49denigrare — v. tr. [dal lat. denigrare, der. di niger nero , col pref. de ; propr. annerire ]. [sminuire il valore di una persona o di una cosa con critiche ingiuste e ingiuriose] ▶◀ calunniare, (non com.) detrarre, diffamare, screditare. ↑ disonorare,… …

    Enciclopedia Italiana

  • 50detrattore — /detra t:ore/ s.m. [dal lat. detractor oris, der. di detrahĕre tirar giù, detrarre ] (f. trice ). [chi cerca di nuocere alla reputazione di qualcuno con osservazioni maligne: avere molti d. ] ▶◀ calunniatore, denigratore, diffamatore. ‖ critico.… …

    Enciclopedia Italiana