(della tesi)

  • 1tesi — / tɛzi/ s.f. [dal lat. thesis, gr. thésis (propr. posizione, cosa che viene posta ), der. del tema di títhēmi porre, collocare ]. 1. a. [affermazione di argomento filosofico, teologico, scientifico e sim., che si enuncia e si discute per… …

    Enciclopedia Italiana

  • 2tesi — 1tè·si s.f.inv. 1. AU proposizione, affermazione, enunciazione la cui validità si fonda su determinate argomentazioni: sostenere, confutare una tesi; una tesi condivisibile, inconfutabile, insostenibile; secondo la tesi di qcn., stando alle tesi… …

    Dizionario italiano

  • 3Riccardo Tesi — is an Italian musician. He specializes in folk music. His instrument is the diatonic accordion or melodeon. He has founded or recorded with a number of groups, including Banditaliana and Ritmia. Tesi has released several solo albums and has also… …

    Wikipedia

  • 4Luciano Tesi — (* 10. Dezember 1931 in Monsummano Terme) ist ein italienischer Astronom. In den 1980er Jahren gründete er die Gruppo Astrofili della Montagna Pistoiese, eine Vereinigung von Amateurastronomen. In den 1990er Jahren initiierte er den Bau des… …

    Deutsch Wikipedia

  • 5Giovanni Pico della Mirandola — Pico della Mirandola, Uffizien Giovanni Pico (Conte) della Mirandola (* 24. Februar 1463 in Mirandola in der heutigen Region Emilia Romagna; † 17. November 1494 in Florenz) war ein italienischer Philosoph der Renaissance. Bekannt ist er heute vor …

    Deutsch Wikipedia

  • 6premesse della argomentazione —    premésse della argomentazióne    (loc.s.f.pl.) Nel quadro teorico disegnato dalla nuova retorica di Perelman, dove ogni argomentazione mira all adesione delle menti , risulta evidente l importanza del kairós, nonché della conoscenza che l… …

    Dizionario di retorica par stefano arduini & matteo damiani

  • 7contronominale — con·tro·no·mi·nà·le agg., s.f. TS mat., log. agg., contrario dell inverso | s.f., proposizione che ha come ipotesi la negazione della tesi della proposizione primitiva e come tesi la negazione dell ipotesi {{line}} {{/line}} DATA: 1956. ETIMO:… …

    Dizionario italiano

  • 8istanza — i·stàn·za s.f. CO 1a. insistenza ostinata nel domandare, nel sollecitare qcs.: cedere alle istanze di qcn., chiedere con istanza; con il verbo fare forma locuzioni verbali: fare istanza, chiedere formalmente o con insistenza 1b. estens., spec. al …

    Dizionario italiano

  • 9Franco Manzi — (born 17 February 1966) is an Italian priest and academic. Born in Milan, Italy, hedid his schooling in the liceo classico of the Pius XI diocesan seminary at Venegono Inferiore, in the province of Varese. Subsequently he followed the usual cycle …

    Wikipedia

  • 10tetico — tè·ti·co agg. 1. TS log. nella logica formale, di giudizio che asserisce solo l esistenza del soggetto e che pertanto appare privo di predicato 2. TS filos. nella filosofia idealistica, che riguarda o corrisponde al momento dialettico della tesi… …

    Dizionario italiano