(della donna)

  • 111magistero — ma·gi·stè·ro s.m. CO 1a. mansione, ufficio, funzione di maestro; attività di chi insegna: dedicarsi al magistero, esercitare il magistero | incarico, ufficio di insegnante Sinonimi: insegnamento. 1b. elevato e autorevole insegnamento, spec. in… …

    Dizionario italiano

  • 112mormone — mor·mó·ne agg., s.m. e f. TS relig. agg., dei Mormoni | agg., s.m. e f., seguace dei Mormoni | s.m.pl., spec. con iniz. maiusc., setta fondata nel 1830 negli Stati Uniti d America, basata su un cristianesimo gnostico e panteistico e su una… …

    Dizionario italiano

  • 113cavalleria — {{hw}}{{cavalleria}}{{/hw}}s. f. 1 Milizia a cavallo | Passare in –c, (fig.) di accordo non mantenuto, di cosa prestata e non più restituita o inspiegabilmente scomparsa. 2 Una delle armi costitutive dell attuale esercito italiano, montata su… …

    Enciclopedia di italiano

  • 114gravido — {{hw}}{{gravido}}{{/hw}}agg. 1 Detto della femmina dei mammiferi, e spec. della donna, che è in stato di gravidanza. 2 (est.) Pieno, abbondante (anche fig.): nubi gravide di tempesta; fatto gravido di conseguenze. ETIMOLOGIA: dal lat. gravidus,… …

    Enciclopedia di italiano

  • 115maschilismo — {{hw}}{{maschilismo}}{{/hw}}s. m. Concezione e comportamento secondo cui all uomo viene riconosciuta una posizione di superiorità e privilegio nei confronti della donna, in base ai caratteri della virilità …

    Enciclopedia di italiano

  • 116femminismo — s.m. [der. di femmina ]. (soc.) [movimento sorto nell Ottocento per conquistare l emancipazione della donna; attualmente, corrente di opinione volta promuovere una cultura della parità e dell uguaglianza tra i sessi] ◀▶ antifemminismo,… …

    Enciclopedia Italiana

  • 117ventre — / vɛntre/ s.m. [lat. venter tris ]. 1. a. (anat.) [nell uomo e negli animali, cavità addominale contenente i visceri e la regione esterna corrispondente] ▶◀ addome, Ⓖ (pop.) buzzo, Ⓖ (ant., lett.) epa, Ⓖ (region.) ghirba, Ⓖ (fam.) pancia,… …

    Enciclopedia Italiana

  • 118l'eterno femminino — Tedesco: das Ewigweibliche. Citato spesso impropriamente con allusione al fascino della donna e alla facilità con cui l uomo vi soggiace, questo verso conclude il Faust di Goethe, con la redenzione del protagonista grazie all amore di Margherita… …

    Dizionario dei Modi di Dire per ogni occasione

  • 119Euripide —    Euripide, (lett.) poeta tragico greco (Salamina 484 480 a.C. Pella 406 a.C.). Condusse vita meditativa e di studio (fu uno dei primi a possedere una biblioteca), lontano da ogni attività politica. Tuttavia le sue tragedie, scritte in gran… …

    Dizionario dei miti e dei personaggi della Grecia antica

  • 120International Women's Day — Poster for Women s Day, March 8, 1914 Observed by Men and Women worldwide Type International …

    Wikipedia