(dell'inferno)

  • 121martirio — mar·tì·rio s.m. 1. AU nei primi secoli del cristianesimo, morte violenta, provocata da torture, che i cristiani subivano in testimonianza della propria fede: affrontare, subire il martirio | TS arte rappresentazione iconografica del supplizio di… …

    Dizionario italiano

  • 122minosse — mi·nòs·se s.m. BU per anton., spec. con iniz. minusc., chi pronuncia giudizi severi e inappellabili {{line}} {{/line}} DATA: 1869. ETIMO: da Minosse nome del mitico re di Creta, posto da Dante all ingresso dell Inferno per giudicare i dannati …

    Dizionario italiano

  • 123palude — pa·lù·de s.f. 1. AD estensione di terreno ricoperta di acque stagnanti e poco profonde su cui si sviluppa una vegetazione tipica: bonificare le paludi | spec. al pl., seguito da toponimo, per indicare una regione ricca di paludi (abbr. pal.):… …

    Dizionario italiano

  • 124pandemonio — pan·de·mò·nio s.m. CO 1. frastuono, insieme di rumori assordanti e confusi: alla sua festa c era un pandemonio! | grande confusione, disordine tremendo: guarda che pandemonio, in camera tua Sinonimi: babele, babilonia, bailamme, caos, casino,… …

    Dizionario italiano

  • 125patire — 1pa·tì·re v.tr. e intr. 1a. v.tr. FO subire passivamente, provare su di sé, sopportare: patire un offesa, un danno, una pena; patire la fame, il freddo; anche di qcs.: il giardino ha patito i danni della pioggia | patire le pene dell inferno,… …

    Dizionario italiano

  • 126ripa — rì·pa s.f. CO 1. riva, sponda: la ripa di un lago, di un fiume Sinonimi: argine, sponda. 2. luogo ripido e scosceso; balza, pendio, dirupo | LE nella Commedia dantesca, parete scoscesa che si eleva fra l uno e l altro cerchio dell Inferno e fra l …

    Dizionario italiano

  • 127riva — 1rì·va s.f. FO 1. estremo lembo di terraferma che delimita le acque del mare, di un lago o di un fiume; la zona di terreno retrostante che si presenta pianeggiante e di facile approdo: la riva occidentale di un lago, passeggiare lungo la riva del …

    Dizionario italiano

  • 128sesto — 1sè·sto agg.num.ord., s.m. 1. agg.num.ord. AU che in una serie, in una progressione occupa il posto corrispondente al numero sei (rappresentato da 6° nella numerazione araba e da VI in quella romana): il sabato è il sesto giorno della settimana,… …

    Dizionario italiano