(definirsi)

  • 11pendere — / pɛndere/ v. intr. [lat. pendēre pendere , confuso per la coniug. con pendĕre sospendere, pesare ] (pass. rem. pendéi, non com. pendètti ; part. pass., rarissimo, penduto ; aus. avere ). 1. a. [essere attaccato in alto per un estremità in modo… …

    Enciclopedia Italiana

  • 12velleità — s.f. [dal lat. mediev. velleitas atis, der. del lat. velle volere ]. 1. (filos.) [volontà imperfetta e perciò inefficace e vana, o desiderio che non riesce a definirsi in volontà] ▶◀ ‖ volere, volontà. 2. (estens.) [desiderio o proponimento che… …

    Enciclopedia Italiana

  • 13epanadiplosi —    (s.f.) Ripetizione più o meno esatta di una o più parole all ini­zio e alla fine di un inciso o di una frase, secondo il modello: /x... x/; può definirsi anche come inquadramento di una parte di frase per mez­zo di un inizio e di una fine… …

    Dizionario di retorica par stefano arduini & matteo damiani

  • 14qualificare — A v. tr. 1. giudicare, chiamare, definire, ritenere □ distinguere, caratterizzare 2. (un lavoratore) preparare, formare, specializzare, professionalizzare B qualificarsi v. rifl. 1. presentarsi, definirsi, designarsi, dichiararsi, farsi… …

    Sinonimi e Contrari. Terza edizione