(d'arma da fuoco)

  • 11calibro — / kalibro/ s.m. [dall arabo qālib forma (del calzolaio, del fonditore), attrav. il fr. calibre ]. 1. a. [di pezzo o cavità cilindrica, spec. di canna di arma da fuoco, ampiezza trasversale] ▶◀ diametro (interno). b. (estens.) [canna di arma da… …

    Enciclopedia Italiana

  • 12tirare — {{hw}}{{tirare}}{{/hw}}A v. tr. 1 Portare verso di sé, o allontanare, le estremità di qlco. in modo da distenderla: tirare una corda, una molla | Tirare gli orecchi a qlcu., rimproverarlo aspramente | Tirare la cinghia, (fam.) vivere… …

    Enciclopedia di italiano

  • 13artiglieria — ar·ti·glie·rì·a s.f. AD 1a. insieme delle armi da fuoco pesanti: artiglieria navale 1b. corpo dell esercito specializzato nell uso di tali armi: arma d artiglieria, brigata d artiglieria, soldato d artiglieria 1c. la tecnica d impiego di tali… …

    Dizionario italiano

  • 14colpo — cól·po s.m. FO 1a. percossa, botta; urto: un colpo di martello, di spada, di frusta; prendere qcs., qcn. a colpi di bastone, abbattere un muro a colpi di piccone, battere dei colpi alla porta; dare, ricevere un colpo, ripararsi dai colpi;… …

    Dizionario italiano

  • 15moschetto — 1mo·schét·to s.m. TS arm. 1. arma da fuoco portatile a canna corta, leggera e maneggevole, in dotazione alla cavalleria e alle truppe militari speciali 2. antica arma da fuoco portatile, simile all archibugio, in dotazione ai soldati ausiliari… …

    Dizionario italiano

  • 16sparare (1) — {{hw}}{{sparare (1)}{{/hw}}A v. tr. Sventrare con lungo taglio: sparare il pesce. B v. rifl. (fig.)  Nella locuz. spararsi per qlcu., essere pronto a fare tutto per lui. sparare (2) {{hw}}{{sparare (2)}{{/hw}}A v. tr. 1 (raro) Azionare il… …

    Enciclopedia di italiano

  • 17pistola — /pi stɔla/ [dal fr. pistole, ted. Pistole, forse dal cèco pištal canna ]. ■ s.f. 1. (arm.) [arma da fuoco corta, portatile, da impugnarsi generalm. con una sola mano, usata contro bersagli a breve distanza: p. semiautomatica ; un colpo di p. ]… …

    Enciclopedia Italiana

  • 18bianco — [dal germ. blank ] (pl. m. chi ). ■ agg. 1. [del colore più chiaro che esiste in natura] ▶◀ (lett.) albo. ↑ candido, latteo, niveo. ◀▶ cupo, fosco, nero. 2. a. [di tessuto e sim., non colorato, senza macchie o impurità: il bucato è venuto… …

    Enciclopedia Italiana

  • 19cartuccia — 1car·tùc·cia s.f. 1. AD munizione di un arma da fuoco portatile: cartuccia da caccia, ho finito le cartucce | TS arm. nelle armi da fuoco portatili e nelle artiglierie di piccolo e medio calibro, proiettile formato dall insieme di carica, bossolo …

    Dizionario italiano

  • 20botto — / bɔt:o/ s.m. [dall ant. bottare ]. 1. a. (non com.) [l effetto dell urtare per caso contro un corpo duro: è caduto e ha preso un b. ] ▶◀ [➨ botta1 (2. a)]. b. (fam.) [scontro fra veicoli] ▶◀ (fam.) botta, collisione, incidente, sinistro, urto …

    Enciclopedia Italiana