(d'altra parte)

  • 21rinvio — rin·vì·o s.m. 1. CO il rinviare e il suo risultato: rinvio della posta, della merce al mittente | BU invio 2. CO proroga, differimento: rinvio di un assemblea, di un incontro, chiedere, stabilire, ottenere un rinvio, rinvio a data da destinarsi… …

    Dizionario italiano

  • 22ora — ora1 / ora/ (tronc. or) [lat. hōrā, abl. del sost. hora ora2 ]. ■ avv. 1. a. [nel momento presente: o. sono occupato, vieni più tardi ] ▶◀ adesso, in questo momento, (region.) mo . ● Espressioni: fam., ora come ora ▶◀ attualmente, in questo… …

    Enciclopedia Italiana

  • 23canto — canto1 s.m. [lat. cantus us, der. di canĕre cantare ]. 1. a. (mus.) [atto del cantare] ▶◀ ↑ cantata. ‖ melodia, modulazione. b. (mus.) [componimento musicale per voci (sole o accompagnate da strumenti): c. popolari ; c. liturgici ; c.… …

    Enciclopedia Italiana

  • 24inserirsi — in·se·rìr·si v.pronom.intr. CO 1. di parte del corpo e di un organismo vegetale, essere attaccato a un altro organo o a un altra parte in un punto determinato: il femore si inserisce nel bacino; di parte di meccanismo o congegno, innestarsi: la… …

    Dizionario italiano

  • 25trasferire — tra·sfe·rì·re v.tr. FO 1. destinare un lavoratore dipendente ad altra sede di lavoro rispetto a quella abituale: il professore è stato trasferito in un altro liceo | trasportare da un luogo a un altro la sede di un abitazione, di uno studio, di… …

    Dizionario italiano

  • 26altro — [lat. alter ]. ■ agg. indef. 1. a. [anteposto al nome, differente da persona o cosa nominata prima o a cui tacitamente si allude] ▶◀ differente, diverso. ● Espressioni: l altro mondo ▶◀ l aldilà. ▲ Locuz. prep.: d altra parte (o d altro lato o …

    Enciclopedia Italiana

  • 27chiamata — s.f. [part. pass. femm. di chiamare ]. 1. a. [accertamento delle presenze in un consesso e sim.] ▶◀ appello, (burocr.) chiama. b. [esortazione a venire, a presentarsi e sim.: rispondere a una c. ] ▶◀ convocazione, invito. ● Espressioni: chiamata… …

    Enciclopedia Italiana

  • 28nesto — / nɛsto/ s.m. [aferesi di innesto ]. (agr.) [pezzo di ramo o altra parte di una pianta che nell operazione di innesto viene inserita su un altra pianta] ▶◀ marza. ‖ soggetto …

    Enciclopedia Italiana

  • 29poi — / pɔi/ (ant. tronc. po , solo come avv.) [lat. post dopo ]. ■ avv. 1. [in un tempo successivo] ▶◀ appresso, (lett.) dipoi, dopo, in seguito, più tardi, (lett.) poscia, posteriormente, successivamente. ◀▶ anteriormente, (lett.) dianzi, in… …

    Enciclopedia Italiana

  • 30appartare — [der. di parte, col pref. a 1]. ■ v. tr., non com. [mettere in un altra parte] ▶◀ allontanare, isolare, mettere in disparte, segregare, separare. ■ appartarsi v. rifl. [andare e stare in disparte: a. dagli altri ; a. a discutere ] ▶◀ allontanarsi …

    Enciclopedia Italiana