(cosa banale)

  • 21ovvio — òv·vio agg. AU di cosa o fatto la cui evidenza è immediata e senza possibilità di equivoci; che non presenta caratteri di eccezionalità, scontato, banale: congettura ovvia, l ovvia conseguenza; considerazioni troppo ovvie; in usi impers.: è ovvio …

    Dizionario italiano

  • 22perché — per·ché avv., cong., s.m.inv. FO I. avv., in proposizioni interrogative dirette o indirette, per quale motivo o per quale scopo: perché ridete?, mi chiedo perché tu l abbia fatto; con verbo all inf.: perché rinunciare?, perché non dirmelo prima?; …

    Dizionario italiano

  • 23scopiazzatura — sco·piaz·za·tù·ra s.f. CO lo scopiazzare | la cosa, l opera scopiazzata: questo scritto è solo una banale scopiazzatura {{line}} {{/line}} DATA: 1933 …

    Dizionario italiano

  • 24banalità — s.f. [der. di banale ]. 1. a. [qualità di ciò che è privo di originalità] ▶◀ ordinarietà, ovvietà, prevedibilità, (non com.) scontatezza. ↑ dozzinalità, (non com.) trivialità. ↓ convenzionalità. ◀▶ imprevedibilità, novità, originalità,… …

    Enciclopedia Italiana

  • 25fatto — fatto1 agg. [part. pass. di fare ]. 1. [costituito, formato: f. a mano ; f. di ferro ] ▶◀ costruito, fabbricato. ● Espressioni: fatto a... [che ha una forma simile a una determinata cosa: f. a L ] ▶◀ a forma di, (lett.) a (o in) guisa di; frase… …

    Enciclopedia Italiana

  • 26futilità — s.f. [dal lat. futilĭtas atis ]. 1. a. [l essere futile, frivolo] ▶◀ e ◀▶ [➨ frivolezza (1)]. b. [l essere banale, insignificante] ▶◀ banalità, irrilevanza. ◀▶ gravità, importanza, rilevanza, serietà …

    Enciclopedia Italiana

  • 27inconfondibile — /inkonfon dibile/ agg. [der. di confondibile, col pref. in 2]. [di cosa, che non può confondersi con altra, spec. grazie alle proprie caratteristiche positive: ha una voce i. ] ▶◀ caratteristico, originale, particolare, peculiare, unico.… …

    Enciclopedia Italiana

  • 28ingegnoso — /indʒe ɲoso/ agg. [dal lat. ingeniosus ]. 1. [abile nel trovare i mezzi più adatti e insoliti a risolvere difficoltà, a escogitare cose nuove e sim.: artista, inventore i. ] ▶◀ brillante, capace, intelligente, pronto. ↑ geniale. ◀▶ incapace,… …

    Enciclopedia Italiana

  • 29lega — lega1 / lega/ s.f. [der. di legare ]. 1. (polit.) [accordo temporaneo tra stati per un fine comune: l. doganale ] ▶◀ alleanza, coalizione, confederazione, federazione. 2. [accordo fra privati, enti o gruppi sociali per fini comuni: l. sindacali ] …

    Enciclopedia Italiana

  • 30ovvio — / ɔv:jo/ agg. [dal lat. obvius, propr. che va incontro ]. [di cosa che per la sua evidenza non ha bisogno di dimostrazione: un affermazione o. ] ▶◀ evidente, intuitivo, lampante, lapalissiano, pacifico. ↑ banale, scontato. ‖ chiaro, perspicuo.… …

    Enciclopedia Italiana