(corpo) solido m

  • 91debole — dé·bo·le agg., s.m. e f. FO 1. agg., che ha poca forza: un ragazzo molto debole, gambe, braccia deboli, sentirsi debole | agg., come condizione particolare di parti di organi o funzioni del corpo umano, imperfetto, difettoso, indebolito: avere la …

    Dizionario italiano

  • 92dilatabilità — di·la·ta·bi·li·tà s.f.inv. CO l essere dilatabile | TS fis. proprietà di un corpo di dilatarsi per cause termiche o meccaniche che varia a seconda che si tratti di un solido, un liquido o un gas {{line}} {{/line}} DATA: 1771 …

    Dizionario italiano

  • 93dimensione — di·men·sió·ne s.f. FO 1. ciascuna delle misure che in uno spazio tridimensionale determinano l estensione di un corpo in lunghezza, larghezza, profondità: prendere le dimensioni di una stanza, un solido ha tre dimensioni, le dimensioni di un… …

    Dizionario italiano

  • 94embolo — 1èm·bo·lo s.m. 1. TS med. corpo estraneo solido o gassoso presente nel sangue che provoca l embolia 2. TS mecc. ostruzione o bolla d aria nell impianto di alimentazione di un motore {{line}} {{/line}} DATA: 1875. ETIMO: dal gr. émbolos cosa… …

    Dizionario italiano

  • 95estensione — e·sten·sió·ne s.f. 1a. AD l estendere, l estendersi e il loro risultato Sinonimi: allargamento, allungamento, ampliamento, dilatazione, espansione, prolungamento. Contrari: accorciamento, compressione, diminuzione, limitazione, restringimento,… …

    Dizionario italiano

  • 96estrazione — e·stra·zió·ne s.f. CO 1. procedimento attraverso cui si estrae qcs.: estrazione di minerali dal suolo, estrazione dello zucchero dalla barbabietola | l estrarre con operazione chirurgica: estrazione di un dente Sinonimi: asportazione,… …

    Dizionario italiano

  • 97fusione — fu·sió·ne s.f. 1a. CO TS fis. passaggio di un corpo dallo stato solido a quello liquido per effetto del calore Sinonimi: liquefazione. Contrari: solidificazione. 1b. CO TS metall. l operazione o l insieme delle operazioni che rendono possibile… …

    Dizionario italiano

  • 98grano — grà·no s.m. 1a. FO cereale molto diffuso, con infiorescenza a spiga, da cui si ricava la farina per il pane, la pasta, ecc.: un campo di grano, mietere il grano | TS bot.com. nome comune di varie specie del genere Tritico, tra cui ibridi e… …

    Dizionario italiano

  • 99larghezza — lar·ghéz·za s.f. AD 1a. estensione lineare di qualcosa rispetto alla sua dimensione minore: la larghezza di un fiume; la larghezza di un foglio, di un quadro: la misura del lato che fa da base; la larghezza di una stanza: la misura del lato… …

    Dizionario italiano

  • 100massiccio — mas·sìc·cio agg., s.m. AU 1. agg., che è formato da un unica massa solida e compatta: un braccialetto d oro massiccio Sinonimi: compatto, grande, 1pieno. 2. agg., solido e resistente per l imponenza delle strutture, ma in genere privo di eleganza …

    Dizionario italiano