(corpo) solido m

  • 41siluro (1) — {{hw}}{{siluro (1)}{{/hw}}s. m. ¡Siluro d Europa, pesce osseo d acqua dolce, carnivoro, vorace, con testa grandissima munita di sei bargigli, pelle nuda e viscida. siluro (2) {{hw}}{{siluro (2)}{{/hw}}s. m. 1 Grosso proiettile fusiforme carico di …

    Enciclopedia di italiano

  • 42vincolo — {{hw}}{{vincolo}}{{/hw}}s. m. 1 (raro, lett.) Laccio, legame, catena. 2 (mecc.) Limitazione alla mobilità dei punti di un corpo solido. 3 Particolare limitazione del diritto di proprietà su un bene: vincoli urbanistici, ambientali. 4 (fig.)… …

    Enciclopedia di italiano

  • 43asteroide — /aste rɔide/ s.m. [dal gr. asteroeidḗs simile a stella ]. (astron.) [piccolo corpo solido rotante intorno al Sole] ▶◀ pianetino, pianetoide …

    Enciclopedia Italiana

  • 44bolide — / bɔlide/ s.m. [dal lat. bolis ĭdis, femm., gr. bolís ídos proiettile ]. 1. (astron.) [corpo solido che, provenendo dagli spazi interplanetari, raggiunge la superficie della terra] ▶◀ Ⓣ aerolite, Ⓣ meteora, Ⓣ meteorite, stella cadente (o filante) …

    Enciclopedia Italiana

  • 45imbibire — v. tr. [dal lat. imbibĕre, der. di bibĕre bere , col pref. in in 1 ] (io imbibisco, tu imbibisci, ecc.). (fis.) [far assorbire un liquido da parte di un corpo solido] ▶◀ Ⓖ imbevere, Ⓖ impregnare …

    Enciclopedia Italiana

  • 46lunghezza — /lun gets:a/ s.f. [der. di lungo1]. 1. [una delle dimensioni di una superficie piana o di un corpo solido, generalm. la dimensione orizzontale che ha maggiore sviluppo e, anche, la relativa misura: l. di un campo, di un tavolo, di un filo ]… …

    Enciclopedia Italiana

  • 47meteora — /me tɛora/ s.f. [dal gr. metéora, neutro pl. dell agg. metéoros che sta in alto nell aria ]. 1. a. (astron.) [corpo solido costituito prevalentemente da materiali a base di silicati e da leghe ferro nichel, che, provenendo dagli spazi… …

    Enciclopedia Italiana

  • 48meteorite — s.f. o m. [der. di meteora ]. (astron.) [corpo solido costituito prevalentemente da materiali a base di silicati e da leghe ferro nichel, che, provenendo dagli spazi interplanetari, raggiunge la superficie della Terra] ▶◀ ‖ bolide, meteora …

    Enciclopedia Italiana

  • 49rodere — / rodere/ [lat. rodĕre ] (io ródo, ecc.; pass. rem. rósi, rodésti, ecc.; part. pass. róso ). ■ v. tr. 1. a. [staccare con i denti minuti frammenti da un corpo solido: r. un tozzo di pane secco ; i topi rodono il legno ] ▶◀ (fam.) rosicare,… …

    Enciclopedia Italiana

  • 50uranolite — s.f. [comp. di urano e lite ], disus. (astron.) [corpo solido catturato nell orbita di un pianeta] ▶◀ aerolito, bolide, meteorite, meteoroide …

    Enciclopedia Italiana