(contatto)

  • 41tigmotassi — tig·mo·tàs·si s.f.inv. TS biol. reazione meccanica di organismi o cellule al contatto con corpi solidi; crescita o movimento di organismi o cellule rispetto a un corpo o a una superficie solida con cui vengono a contatto Sinonimi: tigmotassia,… …

    Dizionario italiano

  • 42toccare — toc·cà·re v.tr. e intr. (io tócco) FO 1a. v.tr., avvicinare la mano o un altra parte del corpo, o anche un oggetto che si regge o manovra con la mano, a qcn. o qcs. stabilendo un contatto: fai attenzione a non toccare il vetro, ho sentito che… …

    Dizionario italiano

  • 43ventriera — ven·triè·ra s.f. CO 1. fascia di lana o tessuto elastico che si porta a diretto contatto con la pelle per proteggere la pancia dal freddo o contenerla Sinonimi: panciera. 2. borsa di pelle o di tessuto a forma di larga fascia che si portava un… …

    Dizionario italiano

  • 44reticella — {{hw}}{{reticella}}{{/hw}}s. f. 1  Dimin. di rete . 2 Cuffia a maglia per ornare o tenere in ordine i capelli. 3 (chim.) Elemento divisorio di rete metallica coperta in parte di amianto usata in laboratorio per impedire il contatto diretto tra… …

    Enciclopedia di italiano

  • 45toccare — {{hw}}{{toccare}}{{/hw}}A v. tr.  (pres. io tocco , tu tocchi ; part. pass. toccato , lett. tocco ) 1 Tastare, sfiorare, premere o sentire con la mano o con un altra parte del corpo: toccarsi la fronte con le dita; toccare qlcu. col gomito |… …

    Enciclopedia di italiano

  • 46aderire — v. intr. [dal lat. adhaerēre, der. di haerēre essere attaccato , col pref. ad  ] (io aderisco, tu aderisci, ecc.; aus. avere ). 1. a. [essere in stretto contatto, con la prep. a : a. al muro ] ▶◀ appiccicarsi, attaccarsi, combaciare (con). ‖ fare …

    Enciclopedia Italiana

  • 47comunicazione — /komunika tsjone/ s.f. [dal lat. communicatio onis ]. 1. [il comunicare, il far conoscere] ▶◀ diffusione, divulgazione, irradiazione, propagazione, propalazione, trasmissione. 2. (estens.) a. [ciò che si comunica] ▶◀ [➨ comunicato] …

    Enciclopedia Italiana

  • 48connessione — /kon:e s:jone/ s.f. [dal lat. connexio onis, der. di connexus, part. pass. di connectĕre connettere ]. 1. a. [il connettersi di due elementi, congegni, ecc.] ▶◀ attacco, collegamento, congiunzione, contatto, giunto, giunzione, unione.… …

    Enciclopedia Italiana

  • 49interfaccia — /inter fatʃ:a/ s.f. [dall ingl. interface, comp. di inter inter e face faccia ] (pl. ce ). 1. (chim.) [superficie di separazione tra due fasi di un sistema] ▶◀ interfacie, interfacies, interfase. 2. a. (elettrotecn.) [sistema che connette… …

    Enciclopedia Italiana

  • 50orticante — (o urticante) agg. [der. di ortica ]. 1. (bot.) [di organo di difesa di cui sono provviste le parti aeree di varie piante, che, per contatto, produce irritazione della pelle: pelo o. ]. 2. (estens.) [di sostanza, che è capace di provocare, quando …

    Enciclopedia Italiana