(conoscere)

  • 71disconoscere — /disko noʃere/ v. tr. [der. di conoscere, col pref. dis 1] (coniug. come conoscere ). 1. [respingere come non proprio: d. la propria opera ] ▶◀ negare, rinnegare, ripudiare, sconfessare. ◀▶ accettare, riconoscere. ↑ rivendicare. 2. [respingere… …

    Enciclopedia Italiana

  • 72dominare — [dal lat. tardo dominare, class. dominari, der. di domĭnus signore, padrone ] (io dòmino, ecc.). ■ v. tr. 1. [tenere sottomesso: d. un popolo ] ▶◀ soggiogare, sottomettere, (fam.) tenere sotto. ↓ comandare, governare, guidare, reggere. 2.… …

    Enciclopedia Italiana

  • 73essere — essere1 / ɛs:ere/ [lat. esse (volg. essĕre ), pres. sum, da una radice es , s , che ricorre anche nel sanscr. ásti egli è , gr. estí, osco est, ant. slavo jestŭ, ecc.] (pres. sóno, sèi, è, siamo [ant. o region. sémo ], siète [ant. sète ], sóno… …

    Enciclopedia Italiana

  • 74intendere — /in tɛndere/ [dal lat. intendĕre, der. di tendĕre tendere, rivolgere, mirare a , col pref. in in 1 ] (coniug. come tendere ). ■ v. tr. 1. [avere intenzione di fare qualcosa, seguito da inf., o che altri facciano qualcosa, seguito da che e il cong …

    Enciclopedia Italiana

  • 75intero — /in tero/ (lett. o region. intiero) [lat. integer ĕgri (lat. volg. ègri )]. ■ agg. 1. a. [che ha tutte le sue parti, che non è stato privato di nulla] ▶◀ completo, integrale, integro, [di contenitore e sim.] pieno, [spec. posposto al sost.]… …

    Enciclopedia Italiana

  • 76intuire — v. tr. [dal lat. intuēri veder dentro ] (io intuisco, tu intuisci, ecc.). 1. (filos.) [cogliere nella sua essenza un oggetto di pensiero in modo immediato e fulmineo] ▶◀ ⇑ conoscere. 2. (estens.) [conoscere ciò che non è per sé manifesto, senza l …

    Enciclopedia Italiana

  • 77manifestare — [dal lat. manifestare, der. di manifestus manifesto1 ] (io manifèsto, ecc.). ■ v. tr. [far conoscere, rendere noto in modo chiaro: m. le proprie opinioni ; m. la speranza di partire ] ▶◀ dichiarare, dimostrare, (non com.) dispiegare, esplicitare …

    Enciclopedia Italiana

  • 78misconoscere — /misko noʃere/ v. tr. [der. di conoscere, col pref. mis ] (coniug. come conoscere ). [non riconoscere o apprezzare il reale valore di una persona, una cosa, ecc.: m. i meriti di una persona ; m. l importanza di una scoperta ] ▶◀ disconoscere,… …

    Enciclopedia Italiana

  • 79noto — noto1 / nɔto/ [dal lat. notus, part. pass. di noscĕre conoscere ]. ■ agg. 1. [che è riconducibile alla comune esperienza e conoscenza: una circostanza n. ; è n. la sua avversione al regime ] ▶◀ (lett.) cognito, conosciuto, di pubblico dominio,… …

    Enciclopedia Italiana

  • 80pratica — / pratika/ s.f. [femm. sost. dell agg. pratico ; cfr. il gr. praktikḗ (epistḗmē ) (scienza) pratica ]. 1. a. [attività volta a un risultato concreto in un certo campo: certe cose s imparano solo con la p. ] ▶◀ applicazione, esercizio. ◀▶ teoria.… …

    Enciclopedia Italiana