(conoscere)

  • 61provare — {{hw}}{{provare}}{{/hw}}A v. tr.  (io provo ) 1 Cercare di conoscere, sperimentare, mediante una o più prove, le caratteristiche di qlco. o le capacità di qlcu.: provare la resistenza del vetro; provare un abito. 2 Fare una prova, un tentativo:… …

    Enciclopedia di italiano

  • 62riconoscere — {{hw}}{{riconoscere}}{{/hw}}A v. tr.  ( coniug. come conoscere ) 1 Identificare, individuare cosa o persona nota: riconoscere qlcu. alla voce. 2 Distinguere, conoscere realmente: nessuno di voi sa riconoscere la buona cucina | Identificare: non… …

    Enciclopedia di italiano

  • 63sapere (1) — {{hw}}{{sapere (1)}{{/hw}}A v. tr.  (pres. io so , tu sai , egli sa , noi sappiamo , voi sapete , essi sanno ; fut. io saprò ; pass. rem. io seppi , tu sapesti ; congiunt. pres. io sappia , noi sappiamo , voi sappiate , essi sappiano ; condiz.… …

    Enciclopedia di italiano

  • 64scoprire — {{hw}}{{scoprire}}{{/hw}}A v. tr.  ( coniug. come coprire ) 1 Liberare da ciò che copre, ripara, chiude, nasconde e sim.: scoprire una pentola, una casa | Scoprire una statua, una lapide e sim., inaugurarla | Liberare dai panni, dagli indumenti e …

    Enciclopedia di italiano

  • 65tasca — {{hw}}{{tasca}}{{/hw}}s. f. 1 Sacchetto cucito all interno di apposita apertura del vestito, destinato ad accogliere fazzoletti, portafoglio, chiavi e sim. o usata come guarnizione | Starsene con le mani in –t, (fig.) restare inoperoso | Vuotarsi …

    Enciclopedia di italiano

  • 66cognizione — /koɲi tsjone/ s.f. [dal lat. cognitio onis ], lett. 1. a. [il conoscere: non c è più c. del bene pubblico ] ▶◀ conoscenza, coscienza, idea, nozione. ◀▶ ignoranza. ● Espressioni: cognizione di causa ▶◀ [➨ causa (1)] …

    Enciclopedia Italiana

  • 67competenza — /kompe tɛntsa/ s.f. [dal lat. tardo competentia, der. di competĕre competere ]. 1. [l essere autorizzato ad esercitare un determinato ufficio, con la prep. di o assol.: la questione non è di c. di questo dipartimento ; esula dalla (sfera di ) mia …

    Enciclopedia Italiana

  • 68conoscitivo — agg. [der. di conoscere ]. (filos.) [proprio del conoscere, della conoscenza: atto c. ; facoltà c. ] ▶◀ cognitivo, gnoseologico. ‖ intellettivo, intellettuale, razionale …

    Enciclopedia Italiana

  • 69curioso — /ku rjoso/ [dal lat. curiosus, propr. che si cura di qualcosa ]. ■ agg. 1. a. [desideroso di conoscere, di sapere, di vedere, ecc., per amore della verità, con la prep. di o assol.: essere c. del mondo ; essere una persona c. ] ▶◀ ‖ attento (a),… …

    Enciclopedia Italiana

  • 70dichiarare — (ant. dischiarare) [dal lat. declarare, propr. rendere chiaro, manifesto ]. ■ v. tr. 1. [rendere manifesto, far conoscere: d. le proprie intenzioni ] ▶◀ chiarire, enunciare, esplicitare, esporre, manifestare, palesare, rivelare, spiegare, svelare …

    Enciclopedia Italiana