(conduttura)

  • 61condotta — /kon dot:a/ s.f. [der. di condurre ]. 1. [modo di comportarsi: avere, tenere una c. esemplare ] ▶◀ atteggiamento, comportamento, contegno, costume, modo di fare. 2. [modo di condurre un attività: un accorta c. delle operazioni ] ▶◀ conduzione,… …

    Enciclopedia Italiana

  • 62condotto — condotto1 /kon dot:o/ (ant. condutto) agg. [part. pass. di condurre, nel sign. ant. di stipendiare ]. (med., veter.) [di medico o veterinario che è titolare di una condotta sanitaria] ▶◀ comunale.   condotto2 s.m. [lat. conductum, der. di… …

    Enciclopedia Italiana

  • 63fuga — s.f. [dal lat. fuga, dello stesso tema di fugĕre fuggire ]. 1. a. [atto di fuggire] ▶◀ ↑ (fam.) fuggi fuggi. ● Espressioni: volgere (o mettere) in fuga ➨ ❑. b. [il fuggire da un luogo di detenzione …

    Enciclopedia Italiana

  • 64otturare — [dal lat. obturare, di formazione incerta]. ■ v. tr. 1. [produrre la chiusura di un apertura, di una cavità e sim.: o. un foro, una falla ] ▶◀ chiudere, ostruire, tappare, turare. ◀▶ aprire, liberare, sturare. 2. (med.) [riempire una cavità… …

    Enciclopedia Italiana

  • 65rubinetto — /rubi net:o/ (non com. robinetto) s.m. [dal fr. robinet, dim. del nome proprio Robin, che si dava popolarmente ai montoni; le chiavette infatti avevano spesso la forma di una testa di montone]. 1. (tecn.) [dispositivo manovrato a mano, che serve… …

    Enciclopedia Italiana

  • 66scarico — scarico1 / skariko/ agg. [der. di carico1, col pref. s (nel sign. 1)] (pl. m. chi ). 1. [privo del carico, in quanto non è stato ancora caricato o è stato già scaricato: l autotreno ha fatto il viaggio di ritorno s. ] ▶◀ libero, sgombro, vuoto.… …

    Enciclopedia Italiana

  • 67strozzatura — /strots:a tura/ s.f. [der. di strozzare ]. 1. [restringimento del diametro di una conduttura o di un passaggio in genere: la s. di una strada, di un tubo ] ▶◀ restringimento, strettoia, strettoio. ↑ occlusione, ostruzione. ◀▶ allargamento,… …

    Enciclopedia Italiana

  • 68terminale — [dal lat. tardo terminalis, der. di terminus termine ]. ■ agg. 1. [che segna un confine: pietra, cippo t. ] ▶◀ confinario, (lett.) limitaneo. 2. [che rappresenta la fine, l estremità di qualcosa: tratto t. di un fiume ] ▶◀ conclusivo, estremo,… …

    Enciclopedia Italiana

  • 69terminazione — /termina tsjone/ s.f. [dal lat. terminatio onis, der. di terminare terminare ]. 1. (non com.) [il completare un opera: fino alla t. dei lavori ] ▶◀ compimento, completamento, fine, termine, ultimazione. ◀▶ avvio, (non com.) cominciamento, inizio …

    Enciclopedia Italiana

  • 70testa — / tɛsta/ s.f. [dal lat. tardo testa cranio, testa , in origine guscio, vaso ]. 1. [parte del corpo animale e umano in cui si apre la bocca e che contiene il cervello e gli organi di senso specifico: t. piccola, grossa ; sollevare, girare, voltare …

    Enciclopedia Italiana