(concordare)

  • 111collegare — [dal lat. colligare ] (io collégo, tu colléghi, ecc.). ■ v. tr. 1. a. [mettere insieme due o più parti: c. gli organi di un motore ] ▶◀ congiungere, connettere, unire. ◀▶ disconnettere, scollegare, sconnettere, staccare. b. [stabilire una via di… …

    Enciclopedia Italiana

  • 112combaciare — v. intr. [der. di baciare, col pref. con  ] (io combàcio, ecc.; aus. avere ). 1. [di due oggetti, toccarsi esattamente in ogni punto: due superfici che combaciano ] ▶◀ coincidere, collimare, (non com.) commettere, congiungersi, corrispondere.… …

    Enciclopedia Italiana

  • 113concertare — [dal lat. concertare gareggiare ] (io concèrto, ecc.). ■ v. tr. 1. [stabilire un azione comune accordo fra più persone e per lo più in segreto: hanno concertato una truffa ai suoi danni ] ▶◀ organizzare, predisporre, preparare. ↑ macchinare,… …

    Enciclopedia Italiana

  • 114concordato — s.m. [part. pass. di concordare ]. [intesa stipulata fra due parti] ▶◀ accordo, convenzione, patto. ‖ compromesso, transazione …

    Enciclopedia Italiana

  • 115congruente — /kongru ɛnte/ agg. [dal lat. congruens entis, part. pres. di congruĕre incontrarsi, concordare ]. [che ha un rapporto di rispondenza con qualcosa, spec. con la prep. con : i fatti non sono c. con le idee ] ▶◀ adeguato (a), appropriato (a),… …

    Enciclopedia Italiana

  • 116congruo — / kɔngrwo/ agg. [dal lat. congruus, der. di congruĕre incontrarsi, concordare ]. [rispondente a determinate esigenze: una c. ricompensa ] ▶◀ adeguato, appropriato, conveniente, opportuno, proporzionato. ◀▶ inadeguato, inappropriato, incongruo,… …

    Enciclopedia Italiana

  • 117consonare — (meno com. consuonare) v. intr. [dal lat. consonare, der. di sonare suonare, risuonare , col pref. con ] (io consuòno, ecc.; fuori d accento, più spesso o che uo  ; aus. avere ), lett. 1. [produrre consonanza, di voci, suoni, ecc.] ▶◀ accordarsi …

    Enciclopedia Italiana

  • 118contrapporre — /kontra p:or:e/ [dal lat. contraponĕre, comp. di contra contro e ponĕre porre ] (coniug. come porre ). ■ v. tr. [mettere contro due o più cose o persone, anche fig. e con la prep. a del secondo arg.: c. un obiezione all argomentazione addotta ]… …

    Enciclopedia Italiana

  • 119contrastare — [dal lat. tardo contrastare, comp. di contra contro e stare stare ; propr. stare contro, opporsi ]. ■ v. intr. (aus. avere ) 1. [essere in opposizione, in contrasto, con la prep. con o assol.] ▶◀ contrapporsi (a), discordare (da), dissentire (da) …

    Enciclopedia Italiana

  • 120convenzionare — /konventsjo nare/ [der. di convenzione ] (io convenzióno, ecc.). ■ v. tr. [fissare per mezzo di una convenzione: c. le modalità degli scambi commerciali ] ▶◀ concordare, pattuire, prestabilire, stabilire. ■ convenzionarsi v. rifl. [impegnarsi per …

    Enciclopedia Italiana